Ricordando "San Martino" di Giosuè Carducci

  Oggi, 11 novembre, celebriamo San Martino, un giorno che richiama la poesia omonima di Giosuè Carducci, capolavoro di immagini e suoni che ci riporta a un’epoca di tradizioni semplici e sentite. Chi non ha mai sentito, almeno una volta, quella frase iniziale scolpita nella memoria: “La nebbia a gl'irti colli piovigginando sale…”? San Martino è una di quelle poesie che, una volta apprese, rimangono indelebilmente incise, divenendo parte della nostra conoscenza, una sorta di rifugio intimo cui si torna ogni volta che il grigiore dell’autunno incombe. San Martino è inclusa nella raccolta "Rime nuove" (1887), che riunisce poesie scritte da Carducci tra il 1861 e il 1887. Il poeta inizialmente l’aveva intitolata “Autunno,” un nome che già racchiude l’essenza malinconica del paesaggio, ma in seguito fu pubblicata come “San Martino” in un supplemento de L’Illustrazione Italiana nel 1883.

  Così, quell’immagine di nebbia, pioggia e mare in tempesta è entrata nei cuori degli italiani come simbolo dell’autunno e della festività di San Martino, una festa che celebra la natura, la raccolta, i vigneti e la convivialità. La lirica è un’istantanea di vita rurale, di un borgo immerso nella semplicità e nella bellezza autunnale. Attraverso versi che danzano tra rime e suoni, Carducci dipinge un quadro vibrante e nostalgico. Nel ribollire dei tini e nell’aspro odore del vino si sente l’eco delle tradizioni contadine, delle usanze che da secoli marcano il passaggio del tempo e delle stagioni. Ogni verso di Carducci sembra respirare la vita stessa della comunità, trasmettendo l’intimità e l’accoglienza del focolare domestico, dell’autunno che rinnova l’anima e accompagna verso l’inverno. 

  L’immagine del cacciatore che osserva gli uccelli in volo tra le nubi rossastre ha una carica simbolica profonda: sono pensieri, ricordi, idee che si spostano, che attraversano il tempo. E nel loro migrare, Carducci riflette quel senso di nostalgia e di distacco, di esilio interiore che tutti abbiamo provato almeno una volta. In questo giorno, rileggere “San Martino” è come fare un tuffo nel passato, riscoprire le radici di una cultura letteraria che ha saputo parlare all’anima delle persone, anche solo con poche strofe. Oggi, ricordiamo Carducci, poeta di una bellezza dimenticata, ma ancora capace di rievocare emozioni profonde, proprio come il vino aspro che va rallegrando le anime nelle vie del borgo. E magari, in questo giorno di San Martino, tra una castagna sul fuoco e un bicchiere di vino novello, possiamo sentire ancora viva quella poesia che ci lega alla nostra terra, al nostro autunno, al nostro tempo.

Cultura

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...