Cagliari ricorda Gino Bartali e Padre Todde: due eroi silenziosi

  Il prossimo weekend, sabato 5 e domenica 6 ottobre, Cagliari ospiterà una due giorni di eventi presso la Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” per rendere omaggio a due figure straordinarie della Seconda guerra mondiale: Gino Bartali e Padre Michele Todde. Entrambi, attraverso il loro coraggio e impegno, salvarono centinaia di ebrei dalle persecuzioni nazifasciste. La celebrazione inizierà con una conferenza intitolata "Bartali e Padre Todde: due eroi silenziosi. Storie intrecciate di umanità e coraggio", durante la quale storici e esperti ripercorreranno le vicende di questi due uomini, legati da un filo comune nella loro lotta per salvare vite umane.

  Il ciclista Bartali, famoso per le sue vittorie sportive, fu anche parte attiva di una rete clandestina che trasportava documenti falsi nascosti nella sua bicicletta, permettendo a numerosi ebrei di sfuggire alle leggi razziali. Padre Todde, frate francescano originario di Tonara, operò invece ad Assisi, aiutando ebrei e dissidenti politici a trovare rifugio nei conventi. Durante l’evento sarà esposta la bicicletta Legnano utilizzata da Bartali durante il Tour del 1938, simbolo della sua attività segreta. L’esposizione proseguirà anche domenica 6 ottobre, dalle 18 alle 20. Questa manifestazione, parte del più ampio evento "La fraternità che salva", proseguirà poi il suo percorso in altre città sarde: dall'11 al 13 ottobre la bicicletta di Bartali sarà esposta a Tonara, dal 19 al 20 ottobre a Oristano, e infine il 27 ottobre a Sassari, prima di fare ritorno al Museo del Ghisallo di Como.

Cultura

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...