A Sassari "uno contro uno" letterario tra Gigi Datome e Flavio Tranquillo

  La passione per lo sport e per i libri non va in vacanza. Per il periodo estivo la Biblioteca Popolare dello Sport di Sassari e l’associazione Memoria Storica Torresina hanno intensificato l’attività mettendo in piedi una rassegna intitolata “Colpi di testa”, che prevede una serie di presentazioni di libri e di incontri dedicati a varie discipline sportive. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Tre di questi eventi sono stati inseriti nel calendario di Sassari Estate 2022, in collaborazione con il Comune di Sassari e con il contributo della Fondazione di Sardegna. Il primo incontro si è svolto nei giorni scorsi e ha visto come protagonista a Palazzo Ducale l’allenatore di calcio e istruttore federale Francesco D’Arrigo. 

  Il secondo appuntamento è in programma mercoledì 20 luglio alle 19 in piazza Monica Moretti: il capitano della nazionale di basket, Gigi Datome, sarà impegnato in un inedito “uno contro uno” letterario con il telecronista Flavio Tranquillo. Arbitrerà il match il giornalista Andrea Sini, direttore della Biblioteca. Terzo appuntamento giovedì 4 agosto nel cortile di Palazzo Ducale, con il noto giornalista sportivo Darwin Pastorin che presenterà il suo libro “Il Mondiale più bello della nostra vita”. Oltre a questi tre appuntamenti, la rassegna “Colpi di testa” vedrà altri protagonisti alternarsi sino alla fine di settembre all’interno della Biblioteca Popolare dello Sport, in via Turritana 76B. 

  Il calendario è al momento in via di definizione ma all’interno sono già inseriti i seguenti appuntamenti: - Andrea Maggiolo presenterà il suo libro “United vs Wednesday. Il derby duro come l'acciaio di Sheffield”. - Doppio appuntamento con Mario Fadda, che presenterà il suo libro “I pionieri del football sardo: 1902-1935” e parlerà dei pionieri della Sef Torres. Successivamente presenterà il volume “Renato Raccis, il bomber fermato dal destino”. - Didier Rey, docente dell’università di Corte, presenterà il suo libro “La Corse e sont football” e parlerà del legame tra la Sardegna e Corsica, in particolare tra Ajaccio e la Torres - Appuntamento con la storia dei 100 anni dello stadio Acquedotto “Vanni Sanna”, raccontata da Andrea Sini, accompagnato da una piccola mostra di immagini inedite. - Presentazione del libro di Susanna Campus, “Scritto con gli occhi – Il diario di una malata di Sla”, che racconta l’esperienza di vita della grande tifosa di Torres e Dinamo scomparsa alcuni anni fa. 

  La Biblioteca Popolare dello Sport di Sassari, creata e gestita dall’associazione Memoria Storica Torresina, è aperta a tutti e i servizi sono completamente gratuiti. A disposizione per prestito e consultazione ci sono oltre 1000 tra volumi e riviste che riguardano tutte le discipline sportive. All’interno della biblioteca, oltre alle postazioni per la lettura, c’è uno spazio attrezzato per ospitare eventi culturali a tema sportivo, come presentazioni di libri, corsi di aggiornamento, riunioni e dibattiti. Gli eventi ospitati nel 2021 sono stati decine, alcuni dei quali anche con ospiti internazionali. La biblioteca, che si trova in via Turritana 76B, è aperta nei seguenti giorni: lunedì 9,30-12,30; 17-20; martedì 9,30-12,30; mercoledì 17-20; venerdì 9,30- 12,30; sabato 10-13. GLI OSPITI Luigi Datome, olbiese, è un giocatore di pallacanestro tra i più popolari in Europa, nonché uno degli atleti sardi più forti di tutti i tempi. 

  È da anni il capitano della nazionale di basket e attualmente milita nell’Olimpia Milano, con la quale ha di recente conquistato lo scudetto. In passato ha avuto un’esperienza di due anni nel campionato professionistico americano della Nba, militando con i Detroit Pistons e i Boston Celtics. Per 5 anni ha indossato la maglia del Fenerbahce Istanbul, con la quale ha vinto tre campionati turchi e un’Eurolega, la massima competizione continentale. Flavio Tranquillo è un giornalista, scrittore e telecronista tra i più noti nel panorama nazionale. Da molti anni commenta le partite della NBA e quelle della nazionale italiana di basket per Sky Sport. In passato ha lavorato per Telecapodistria e Tele+. Tra le sue opere letterarie ci sono “Da zero a otto”, “Basket, uomini e altri pianeti”, “Altro tiro, altro giro, altro regalo” e “Basketball r-evolution”. Darwin Pastorin è un giornalista sportivo, nato a San Paolo del Brasile da una famiglia di migranti veneti. È stato redattore al Guerin Sportivo, inviato speciale e vicedirettore di Tuttosport, direttore di Tele+, Stream TV, ai Nuovi Programmi di Sky Sport, La7 Sport, Quartarete TV. Collabora con Passaporto Nansen, Ilcorsaronero, Torino Magazine. Ha scritto numerosi libri mettendo insieme calcio e letteratura, memoria personale e memoria collettiva. I suoi maestri sono stati Giovanni Arpino e Vladimiro Caminiti. Ha condotto trasmissioni come “Sky Racconta”, “Le partite non finiscono mai”, “Il gol sopra Berlino”, “Le teorie di Darwin”.

Cultura

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...