Confagricoltura Sardegna: Per le festività acquistiamo prodotti agroalimentari locali

  “In occasione delle prossime festività natalizie e di quelle che ci accompagneranno fino all’Epifania, invitiamo i consumatori sardi ad acquistare prodotti locali: coltivati, allevati, pescati e trasformati sulla nostra Isola”. 

  L’appello arriva dal presidente regionale di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele, che ha aggiunto: “Oggi, ancora più del passato viste le difficoltà economiche nate con la pandemia, sarebbe utile tendere una mano a chi dalla nostra terra e dai nostri mari porta sui mercati prodotti di vera eccellenza. Quel made in Sardinia che, sotto l’ombrello ancora più grande del made in Italy, è sinonimo di qualità e sicurezza agroalimentare”. 

  Mele ha quindi ricordato che nelle due settimane che ci aspettano saranno tante le occasioni in cui si riuniranno le famiglie o ci si incontrerà fra amici ed è quindi in questi momenti che dobbiamo valorizzare il consumo di cibo locale e di stagione. “Chi può – ha aggiunto – vada negli agriturismi o nei ristoranti di fiducia, dove i titolari offrono ai clienti produzioni non a chilometro zero, ma a metro zero. Chi può si rechi nei negozi e acquisti ciò che arriva dal proprio territorio, anche per un semplice regalo. 

  Quest’anno, secondo diversi studi – ha osservato il presidente –, le famiglie italiane spenderanno più del 2020, ma meno del 2019. Ciò avverrà in un contesto in cui, per esempio, il mercato ortofrutticolo regionale è in ginocchio dopo 40 giorni di piogge, grandine e gelo che hanno mandato in fumo i raccolti.

  Dal nord al sud della Sardegna si stimano perdite che arrivano al 70% con migliaia di agricoltori che non riusciranno neanche a coprire le spese destinate a semine e lavorazione delle terre. Sui banchi dei negozi ci saranno perciò molti meno prodotti nostrani: dai carciofi alle patate, dalle carote ai finocchi passando per lattughe, cavoli e agrumi.

  La solidarietà e la reciprocità tra le categorie deve portarla in tavola ognuno di noi acquistando le carni d’agnello e di maialetto nati e allevati in Sardegna, i formaggi e vini tipici, con l’olio, la frutta e le verdure, i prodotti della terra trasformati e i pani della tradizione regionale, e quindi con ciò che viene dai mari e dalle lagune che circondano la nostra Isola. Abbiamo una ricchezza e un’eccellenza agroalimentare che il mondo intero ci invidia: diamo loro ancora più dignità comprando e consumando sardo nelle prossime festività”.

Economia

Quanto durerà il caro bollette?
Meta: il caro bollette 2022 ha causato un aumento esponenziale dei prezzi di luce e gas: vediamo quali sono le cause dei rincari e quanto durerà il caro bolletteIntro: Nel 2022 aziende e consumatori si sono trovati a fare i conti con un incremento del costo dell'energia che ha causato un aumento nel costo delle ute...

Banco di Sardegna e Confindustria Alberghi insieme per il turismo
  Nei giorni scorsi, il Gruppo BPER (BPER Banca e Banco di Sardegna) e Confindustria Alberghi hanno siglato un accordo commerciale per sostenere e rilanciare il turismo. Grazie ad un plafond di 500 milioni di euro reso disponibile dal Gruppo BPER e unitamente agli stanziamenti previsti dal PNRR, le imprese associate a Confindustria Alberghi ...

Il 2021 è stato il migliore degli ultimi 20 anni per l’agnello sardo
  Il 2021 è stato il migliore degli ultimi 20 anni per l’agnello sardo con un fatturato all’origine di +9% rispetto all’anno prima quando gli agnelli macellati sono stati di più (+6%). È quanto emerge dal Primo Rapporto Trasparenza dell’Agnello di Sardegna Igp presentato dal Consorzio di tutela dell’agnello di Sardegna Igp (Contas) questa mat...

Benzina (+18%) e diesel (20%) con prezzi da urlo - il gpl ha prezzi da capogiro (+30%)
  Stangata sul pieno di famiglie e imprese con il diesel che è aumentato del 20,6% registrando il record dei prezzi degli ultimi due anni, con uno shock al rialzo che coinvolge anche la benzina (+18,6%) e il GPL aumentato addirittura del 30% con un impatto devastante sui costi di produzione, sui servizi e sui trasporti privati e pubblici. ...

Caro bollette da urlo: in Sardegna previsti aumenti anche del 200%
  Caro bollette energia elettrica e gas: anche in Sardegna gli aumenti, anche del 200%, mettono in difficoltà le imprese. Particolarmente colpite quelle di piccole dimensioni e le alimentari (molini, panifici, caseifici). Maria Amelia Lai (Presidente Confartigianato Sardegna): “Situazione difficile. Milioni di euro di costi in più che non...

Il weekend della befana messo in crisi dal virus
  Da una parte, la variante omicron del virus covid 19 che ha provocato la drammatica quarta ondata dei contagi proprio nel pieno delle festività natalizie. Dall’altra una crisi economica crescente che continua a penalizzare le aziende di tutta la filiera turistica. In questo scenario poco rassicurante, era difficile potersi aspettare un boom ...

Inizio anno salato - stangata nei rincari in bolletta per luce e gas
  Come preventivabile vista la crisi energetica che sta colpendo l'Europa negli ultimi mesi è arrivata la stangata sulle bollette per gli italiani. Non è difficile notare un importante incremento dei costi per i consumatori, che ormai si vedono aumentare il costo in bolletta già da diversi mesi, ma raggiungendo per il prossimo trimestre un aum...

Tore Piana: All'allevatore sardo restano in tasca poco meno di 68 centesimi a litro
  In apparenza sembrerebbe un annata eccezionalmente positiva, per i produttori di latte ovino della Sardegna, in particolare per i prezzi altissimi che il Pecorino Romano DOP riesce a spuntare su tutti i mercati, sia nazionali che internazionali, in queste ultime settimane il prezzo al Kg raggiunge i 10,5 euro al Kg e la richiesta sembrereb...