Pitzolu (Italia Solare): “Agrivoltaico unica salvezza per gli allevatori sardi”

SASSARI – Dopo quattro anni di annunci e promesse, l’agrivoltaico in Sardegna resta fermo al palo. Nessun impianto realizzato, nessun progetto avviato, solo iter burocratici complessi, cambi di rotta politici e resistenze locali. A denunciarlo è Maurizio Pitzolu, referente di Italia Solare Sardegna e membro del consiglio direttivo di Sardi per le Rinnovabili, che in un comunicato diffuso pubblicamente solleva il caso di un’opportunità che rischia di sfumare nel silenzio.

«Sono ormai 4 anni che in Sardegna si sente parlare di agrivoltaico ma ancora nell’isola nessuno è riuscito ad installare nemmeno un impianto», scrive Pitzolu. «Lungaggini burocratiche, cambiamenti politici e avversità della popolazione locale non hanno di certo aiutato e quello che poteva essere un sostegno importante per tanti allevatori della Sardegna inizia per i più a sembrare solo un miraggio».

L’agrivoltaico, soluzione che integra la produzione energetica da impianti fotovoltaici con l’attività agricola, è oggi l’unica forma ammessa in area agricola dopo quanto disposto dal Decreto Agricoltura del luglio 2024, che ha vietato il fotovoltaico tradizionale a terra su quei terreni, consentendo solo modelli in sinergia.

«Questa soluzione è ormai l’unica possibile in terreni in area agricola... per cercare di dare una mano al comparto agricolo che da anni ormai soffre difficoltà strutturali enormi e che non riesce purtroppo a trovare una via d’uscita», afferma il referente.

Il contesto in Sardegna rende la questione ancora più urgente. L’isola è, secondo i dati citati nel comunicato, l’area del Mediterraneo maggiormente colpita dagli effetti del cambiamento climatico, con un aumento medio delle temperature di +2°C negli ultimi 40 anni. Le difficoltà per chi lavora la terra sono note: crisi idriche, ondate di calore, grandinate e gelate sempre più frequenti, e un’età media degli agricoltori che supera ormai i sessant’anni.

In questo scenario, i contratti di diritto di superficie per installare impianti agrivoltaici rappresentano una possibile via di uscita: «Per tutti gli agricoltori firmatari di contratti di diritti di superficie sui loro terreni, un’opportunità per poter rimanere nelle loro terre e magari lasciarle ai propri figli». Secondo le cifre fornite, il valore dei contratti oscilla tra i 2.500 e i 4.500 euro per ettaro all’anno, a cui si aggiungono i ricavi della produzione agricola, spesso migliorata dall’introduzione di nuove tecnologie imposte dalle Linee Guida ministeriali.

«Le Linee Guida ministeriali che normano questo tipo di impianti definiscono dei parametri di gestione proficua e profittevole dei terreni che devono essere rispettati lungo tutta la durata di vita dell’impianto, pena la decadenza del titolo autorizzativo».

Non solo: molti progetti già depositati prevedono investimenti in miglioramento fondiario – sistemi di irrigazione, pozzi, pompe di rilancio, concimazioni – interamente a carico delle società energetiche. Ma anche in questo caso, i controlli sono rigorosi: «Nel caso di campi non coltivati o sottocoltivati sono sempre in agguato sanzioni o sospensioni dei titoli autorizzativi».

Secondo Pitzolu, basterebbero 10mila ettari, lo 0,4% della superficie isolana, per raggiungere gli obiettivi della transizione energetica fissati al 2030. «Si stima che ogni anno potrebbero arrivare circa 30 milioni di euro agli allevatori coinvolti, soldi che potrebbero senza dubbio dare un respiro di sollievo alle tante persone che hanno visto e ancora vedono nell’agrivoltaico l’unica possibilità di sopravvivenza».

Il nodo, però, resta anche politico e organizzativo. «È chiaro che in questo schema devono essere parte attiva anche le associazioni di categoria che hanno il compito di accompagnare gli agricoltori attraverso il lungo e complesso percorso di realizzazione di questo nuovo modello di gestione agricola».

Pitzolu conclude con un appello chiaro: «Purtroppo, ad oggi solo poche di queste associazioni sono state dalla parte degli agricoltori (Centro Studi Agricoli è una di queste), ma mancano all’appello le grandi associazioni che potrebbero sicuramente imprimere una spinta comunicativa e politica diversa rispetto a quanto si è visto ad oggi in Sardegna: spinta doverosa se si vuole vedere sopravvivere il settore e se si vuole davvero fare l’interesse dei pastori sardi».

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...