America First: Trump, la Russia e un’Europa in bilico

  Tra i tanti temi che segnarono la presidenza di Donald Trump, il rapporto con la Russia occupa un posto centrale. Fin dal suo insediamento, le relazioni con Mosca sollevarono interrogativi e controversie, alimentate sia dalle dichiarazioni di Trump sia dalle dinamiche geopolitiche che presero forma durante il suo mandato. L’Europa, da sempre spettatrice interessata delle mosse americane verso la Russia, si trovò in una posizione delicata, tra il bisogno di sicurezza e il timore di un nuovo assetto globale che poteva stravolgere gli equilibri del continente.

  Quando Trump si insediò alla Casa Bianca nel gennaio 2017, i rapporti tra Stati Uniti e Russia erano ai minimi storici. L’annessione della Crimea da parte di Mosca nel 2014 e l’intervento russo in Siria avevano portato a dure sanzioni occidentali, rendendo la relazione tra le due potenze tesa e conflittuale. Tuttavia, Trump si distinse subito per un approccio diverso, dichiarando pubblicamente il desiderio di costruire un rapporto più cooperativo con Vladimir Putin. “Andare d’accordo con la Russia sarebbe una buona cosa,” dichiarava, sfidando l’ortodossia bipartisan che vedeva Mosca come una minaccia strategica. Il tono conciliatorio di Trump verso Putin sollevò molte critiche, specialmente in patria. Accuse di ingerenza russa nelle elezioni del 2016, culminate nell’indagine del procuratore speciale Robert Mueller, contribuirono a mettere sotto pressione il presidente. Nonostante le polemiche, Trump cercò di mantenere un equilibrio tra il dialogo con Mosca e il rispetto degli interessi strategici americani. Durante il suo mandato, furono imposte nuove sanzioni contro la Russia, in risposta ad accuse di cyberattacchi e violazioni dei diritti umani, dimostrando che, al di là della retorica, la politica americana non era disposta a cedere terreno. Il vertice di Helsinki nel luglio 2018 fu un momento emblematico. Trump e Putin si incontrarono in una cornice che prometteva apertura e dialogo, ma il risultato fu controverso. 

  La conferenza stampa congiunta, in cui Trump sembrò prendere le difese di Putin contro le conclusioni delle agenzie di intelligence americane sull’ingerenza russa nelle elezioni, suscitò un’ondata di critiche bipartisan. Per i suoi detrattori, fu un segno di debolezza; per i sostenitori, un tentativo coraggioso di rompere il ghiaccio con un avversario storico. Nel frattempo, l’Europa osservava con una miscela di ansia e speranza. Gli alleati europei, in particolare quelli dell’Est, come Polonia e Paesi Baltici, vedevano con preoccupazione ogni segnale di distensione tra Washington e Mosca, temendo un possibile disimpegno americano dalla NATO. Tuttavia, Trump ribadì più volte l’impegno degli Stati Uniti verso l’Alleanza Atlantica, sebbene con toni critici verso gli alleati europei, accusati di non contribuire abbastanza alle spese per la difesa. L’Italia, da sempre in bilico tra fedeltà atlantica e buone relazioni con Mosca, si trovò in una posizione interessante. Il governo italiano mantenne un dialogo aperto con Trump, condividendo in parte la sua visione pragmatica verso la Russia, ma restando fedele alla linea europea sulle sanzioni. La politica energetica fu un punto di convergenza: il dibattito sul gasdotto Nord Stream 2, che Trump osteggiava, coinvolse direttamente anche l’Italia, interessata alle rotte energetiche che attraversano il Mediterraneo.

  Il rapporto di Trump con la Russia non fu mai lineare. Da un lato, cercava un dialogo personale con Putin; dall’altro, la sua amministrazione impose restrizioni economiche e diplomatiche che confermarono il ruolo degli Stati Uniti come garante degli equilibri globali. La sua retorica spesso sembrava andare in una direzione, mentre le sue politiche ne prendevano un’altra, creando un quadro complesso che lasciava spazio a interpretazioni diverse. Per l’Europa, gli anni di Trump rappresentarono un banco di prova. La sua richiesta agli alleati di assumersi maggiori responsabilità nella difesa comune spinse molti Paesi europei a riflettere sulla propria autonomia strategica. Per l’Italia, il mandato di Trump fu un’occasione per riaffermare la sua centralità nel Mediterraneo e mantenere un equilibrio tra le sue storiche alleanze e le necessità di un dialogo con Mosca. Nel prossimo articolo, approfondiremo come la politica economica di Trump, dai dazi alla riforma fiscale, abbia cambiato il volto dell’America e influenzato i rapporti con l’Europa e l’Italia. Restate con noi: il viaggio nell’era Trump continua.

Attualità

Alghero incassa 3 milioni di euro di imposta di soggiorno
  Nel 2024, Alghero si conferma tra le mete turistiche più gettonate della Sardegna, con un incasso di 3 milioni e mille euro dall’imposta di soggiorno, registrando un incremento del 27% rispetto ai 2,36 milioni dell’anno precedente. Olbia guida la classifica regionale con 3,27 milioni di euro, segnando una crescita del 21,3%, mentre Arzach...

Referendum sulla cittadinanza: il quesito ammesso dalla Consulta e le polemiche
  La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito referendario che propone di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale continuativa necessario per richiedere la cittadinanza italiana. Una decisione destinata a far discutere, soprattutto in un momento storico in cui il tema dell’immigrazione e dell’integrazione...

Gemelli di Uri conquistano Affari Tuoi: Vinti 37mila euro
  C'è un'arte nell'afferrare la fortuna, un istante perfetto in cui il destino si piega alla volontà di chi lo sa cogliere. Andrea e Alessandro, gemelli di Uri, in provincia di Sassari, l'hanno fatto con grazia e audacia nella puntata di Affari Tuoi di martedì 21 gennaio. Un carabiniere il primo, un poliziotto il secondo, ma insieme compagni d...

Grave ritardo delle regioni sulle liste di attesa
  È un quadro desolante quello che emerge dal monitoraggio annuale condotto dal Ministero della Salute sui siti web delle Regioni per quanto riguarda l’attività dedicata alle liste di attesa. Un Ente su 5 non ha ancora una sezione ad hoc, mentre il 70% non fornisce informazioni sui percorsi di tutela per il cittadino. “Sono dati sconfortant...

Non rischiare l'estinzione! Aiuta l'Anchusa Sardoa a restare a Mugoni
  Giovedì 23 gennaio, dalle 9:30, la Spiaggia di Mugoni-La Stalla ospiterà un evento cruciale per la conservazione dell'Anchusa Sardoa, una pianta endemica che vive solo sulle dune di Mugoni, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Questa specie ha subito una drammatica riduzione dell'80% della sua popolazione negli ultimi 15 an...

La Brigata Sassari: onore alla bandiera e gloria alla Sardegna
  Tra le pagine luminose della storia d’Italia, un posto d’onore spetta alla Brigata Sassari, costituita nel 1915. Simbolo dell’orgoglio sardo e della straordinaria forza d’animo dei suoi soldati, questo corpo militare si è guadagnato un posto indelebile nella memoria nazionale per il suo eroismo durante la Grande Guerra. Nei giorni drammat...

America First: il ritorno trionfale di Trump alla Casa Bianca
Donald J. Trump è pronto a fare di nuovo la storia. Domani, 20 gennaio 2025, giurerà come 47° presidente degli Stati Uniti, a quattro anni di distanza dalla fine del suo primo mandato. Un ritorno che non è solo un evento politico, ma una narrazione epica, un trionfo che sembrava impossibile e che, invece, si è trasformato in realtà. La sua asces...

Donald Trump alla Casa Bianca: l’America torna al pragmatismo imperiale
  Tra due giorni, Donald Trump tornerà alla Casa Bianca. Il suo nuovo mandato, lungi dall’essere una semplice continuazione di quello precedente, incarna una mutazione della strategia americana, plasmata dalla convinzione che il multipolarismo non possa essere domato, ma vada sfruttato a vantaggio di Washington. La logica trumpiana, che rifiut...