La libertà di espressione ai tempi del web: Chi ha paura di parlare?

  Esprimere un'opinione sul web, oggi, è diventato quasi un atto di coraggio. Non importa quanto pacato, educato e ragionato sia il pensiero che si vuole condividere: ci sarà sempre qualcuno pronto a rispondere con aggressività. E così, quella che doveva essere una piattaforma di dialogo e confronto, si trasforma sempre più spesso in un'arena di scontri. Come siamo arrivati a questo punto? Il web ha fatto cadere molte barriere, ma ha creato nuovi muri.

  La possibilità di esprimere liberamente le proprie idee è stata accompagnata dalla crescita incontrollata di chi usa questa libertà per aggredire, insultare e far tacere l'altro. Non si tratta di una massa: gli studi dimostrano che solo una piccola percentuale di utenti è responsabile della maggior parte dei comportamenti ostili. Tuttavia, la loro presenza è così pervasiva che sembra che l'intero spazio digitale sia infestato da voci che si alzano, non per dialogare, ma per sopraffare. Il risultato? Molti di noi preferiscono tacere. Si rinuncia a esprimere un'opinione diversa per evitare il fuoco incrociato di chi non aspetta altro che una parola fuori posto per scatenare una polemica.

  Si vive in un mondo digitale dove anche un pensiero moderato può diventare l'innesco di una tempesta di insulti e minacce. Si parla spesso di "cancel culture" come di un fenomeno che, paradossalmente, limita quella stessa libertà di espressione che teoricamente vorrebbe proteggere. Ma perché tutto questo accade? Perché siamo così vulnerabili all'aggressività online? In parte, la risposta risiede nell'impersonalità del mezzo: è facile lanciare un insulto quando non si guarda negli occhi l'interlocutore. Il web rende invisibili, e per molti questo significa anche sentirsi immuni dalle conseguenze delle proprie parole. Tuttavia, la ricerca ci dice che non è solo questo. Esiste un piccolo gruppo di individui che usa consapevolmente l'ostilità per ottenere visibilità e status. Sono questi "guastatori professionisti" che inquinano il dibattito online, rendendo tossico anche il confronto più banale. Il punto è che oggi non importa più cosa si dice, ma come viene percepito da chi ascolta o legge. 

  Anche un pensiero ben argomentato può diventare una miccia se arriva alle orecchie sbagliate. E così si finisce con l’autocensurarsi: meglio non dire nulla, meglio non rischiare. La paura di essere fraintesi o attaccati è così grande che spesso preferiamo il silenzio. Il rischio, però, è che questo silenzio diventi contagioso. Se tutti smettiamo di parlare per paura, cosa resta della libertà di espressione? La rete, che doveva essere il grande spazio del dialogo globale, rischia di diventare un luogo di monologhi, dove solo chi urla più forte ha la meglio. Ma forse è proprio questo che alcuni vogliono: non una piattaforma di scambio, ma un'arena dove imporre il proprio pensiero, senza dover affrontare il confronto. Dobbiamo resistere a questa tendenza. Non lasciamo che siano gli altri a decidere cosa possiamo o non possiamo dire. Difendiamo il diritto di esprimere le nostre opinioni, anche quando sono impopolari, e soprattutto, impariamo a farlo con rispetto. Perché la vera libertà di espressione non è solo quella di dire ciò che si pensa, ma di farlo in un contesto dove il dialogo, e non l’aggressione, è la regola.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il Club dei giuristi
 Cagliari. Il Club dei giuristi. Si sono iscritti in moltissimi. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha definito illegittimo l'atto di decadenza-ingiunzione del Collegio di Garanzia Elettorale. Semplicemente perché il Collegio (dice la Corte) avrebbe esorbitato dalle sue competenze. Secondo molti esponenti del Club (tutti oppositor...

L'Osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde e il campo largo "amico"
  Cagliari. Alessandra Todde. Presidente della Regione Sardegna. Dopo la sentenza "maxima" della Corte Costituzionale, che ha escluso la sua decadenza, dice che si è "tolta un macigno dalla scarpa". Non stentiamo a crederle. Anche perché, su questa vicenda, in tanti hanno speculato. E non solo dal campo dell'opposizione. Ma anche da quello La...

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...