Il Centro Studi Agricoli chiede l'anticipo dei pagamenti PAC al 20 ottobre

  Il Centro Studi Agricoli lancia un forte appello all'Assessore regionale all'Agricoltura, Gianfranco Satta, affinché firmi una determinazione assessoriale che disponga gli anticipi dei pagamenti della PAC (Politica Agricola Comune) e del CSR/PSR sulle domande 2024 entro il 20 ottobre, anziché a dicembre. Questa misura, già varata a livello nazionale dall'organismo pagatore AGEA, se non adottata in Sardegna, lascerebbe l'isola tra le poche regioni escluse, con conseguente slittamento dei pagamenti al mese di dicembre. "Senza questi anticipi, le imprese agricole sarde non riuscirebbero a sopravvivere", afferma Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli. "È questo il periodo in cui gli agricoltori devono acquistare concimi, sementi, mangimi e gasolio. Gli allevatori sardi si trovano senza liquidità, sfiancati da mesi di siccità, dal virus della Bluetongue e dai ritardi nei pagamenti della PAC 2023, che ancora oggi vede molte pratiche inevase". 

  Il Centro Studi Agricoli ricorda all'Assessore Satta che la circolare AGEA n. 0068775 del 16/09/2024 disciplina il pagamento degli anticipi PAC richiesti nella domanda unica 2024, erogabili a partire dal 16 ottobre 2024. I pagamenti diretti interessati dall'anticipo comprendono vari sostegni al reddito per la sostenibilità, interventi per il clima, l'ambiente e il benessere degli animali, oltre a sostegni accoppiati al reddito per specifici settori agricoli. Come previsto dal Regolamento UE n. 2024/2434, il limite massimo dell'anticipo relativo agli interventi dei pagamenti diretti non può superare il 70%. Tuttavia, considerando che per alcuni interventi le condizioni di ammissibilità possono maturare fino al 31 dicembre 2024, sono state fissate percentuali di erogazione dell'anticipo inferiori al 70% per tutelare i fondi UE e rispettare la percentuale massima di aiuto erogabile in fase di anticipo. È possibile autorizzare gli anticipi anche sulle domande CSR/PSR presentate con la domanda unica 2024. "In questi mesi abbiamo più volte sollecitato l'Assessore regionale all'Agricoltura a emettere il provvedimento autorizzativo per gli anticipi PAC, ma ad oggi nessun atto è stato firmato", sottolinea Tore Piana. "Oggi stesso invieremo un'ulteriore lettera di sollecito e ci auguriamo che entro brevissimo tempo si ottenga il provvedimento che autorizzi gli anticipi. Come Centro Studi Agricoli, confidiamo nella firma sull'atto già da questa settimana". Il Centro Studi Agricoli si dichiara pronto a scendere in piazza se la situazione non verrà sbloccata a breve. "Siamo determinati a sostenere gli allevatori e gli agricoltori sardi in questo momento di difficoltà", conclude Piana. "La sopravvivenza delle nostre imprese agricole dipende anche dalla tempestività con cui verranno erogati questi anticipi". 

  La Sardegna sta attraversando un periodo critico per il settore agricolo. Oltre alle avversità climatiche e sanitarie, come la siccità prolungata e l'epidemia di Bluetongue, gli agricoltori devono fare i conti con ritardi nei pagamenti dei sostegni comunitari, fondamentali per garantire la continuità delle attività produttive. Gli anticipi dei pagamenti PAC rappresentano una boccata d'ossigeno per le aziende agricole, consentendo loro di affrontare le spese correnti e programmare le attività future. Un ulteriore ritardo nell'erogazione potrebbe compromettere la stabilità economica di molte imprese del settore primario nell'isola. La speranza è che l'Assessore Gianfranco Satta accolga l'appello del Centro Studi Agricoli e proceda celermente con l'emanazione della determina necessaria. Un'azione tempestiva permetterebbe di allineare la Sardegna alle altre regioni italiane e di fornire un sostegno concreto agli agricoltori in un momento di estrema necessità.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...

L'osservatorio di Guerrini: Gavino Mariotti
Gavino Mariotti. Per l'università di Sassari è "Magnifico". In quanto Rettore. Per la Procura di Cagliari sarebbe anche un vertice mafioso di una organizzazione criminale composta da colletti bianchi ed esponenti della criminalità sarda. Tra i quali alcuni soggetti legati alla ormai arrugginita Anonima Sequestri. Mariotti è protagonista, in queste ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà. L'ingegnere calabrese trapiantato a Cagliari e recentemente nominato dal ministro Salvini Commissario Straordinario dell'Autorità Portuale della Sardegna. Ieri è stato tirato in ballo dal quotidiano "Domani" per presunta vicinanza al clan mafioso dei Piromalli di Gioia Tauro. La notizia, che se fondata rappresenterebbe uno scandalo...

L'osservatorio di Guerrini: Gli scandali
Cagliari. Gli scandali. Il colore politico non conta. Sono scandali e basta. L'esempio più classico arriva dallo spreco dei soldi pubblici. Cioè dei denari che la politica ha a disposizione dal nostro lavoro, dalle nostre pensioni. La Giunta sardista-salviniana di Christian Solinas ha espresso nel suo quinquennio un trionfo di ignobili regalie. Con...

L'osservatorio di Guerrini: La fondazione Gimbe
Cagliari. La Fondazione Gimbe (Gruppo Italiano per la Medicina Basato sulle Evidenze). L'ultimissimo suo rapporto di queste ore dice che in Sardegna più di 270 mila sardi nel 2024 hanno dovuto rinunciare alle cure mediche. È la testimonianza diretta che il Servizio Sanitario Pubblico non è adeguatamente operativo. Il dato è peggiore rispetto al 202...