Americani e il loro “Selvaggio”: una stanca narrativa da rivedere - La Sardegna non è un souvenir

C'è qualcosa di tremendamente sbagliato sull'analisi fatta in un recente articolo del New York Times che definisce il Sud Sardegna “selvaggio, bello e ignorato”. Questa narrativa romantica e semplificata degli americani verso ciò che percepiscono come “selvaggio” inizia a diventare più stanca e stereotipata di un vecchio vinile graffiato. 

  Immaginate Laura Rysman, giornalista del NYT, aggirarsi per le strade di Cagliari con gli occhi di chi scopre un mondo nuovo, descrivendo con un entusiasmo quasi puerile le esperienze culturali, ambientali e gastronomiche che offre la regione. Ma cosa c’è di nuovo in questo? Il ritornello è sempre lo stesso: gli americani scoprono un angolo remoto del mondo, lo etichettano come “selvaggio” e si congratulano per aver scovato un tesoro nascosto. Che originalità! Non fraintendetemi, la Sardegna è indubbiamente meravigliosa, con le sue spiagge incontaminate e i suoi paesaggi mozzafiato. Ma questo racconto paternalistico, che sembra quasi una lezione di scoperta data da chi viene da un paese che ha reso il selvaggio un parco giochi per ricchi, è francamente urtante. 

  Gli Stati Uniti, con i loro deserti urbani e le terre spopolate dal progresso forzato, dovrebbero forse guardare in casa propria prima di elogiare o etichettare altre culture. Rysman parla di una Sardegna fragile, il cui patrimonio culturale dipende tanto dagli sforzi locali quanto dai visitatori rispettosi. Belle parole, certo. Ma la verità è che gli stessi turisti che riempiono le tasche degli abitanti locali sono quelli che rischiano di soffocare ciò che rendono unico questo luogo. E l’ironia è che questo ciclo di scoperta e sfruttamento è perpetuato proprio dagli articoli entusiastici come quello del NYT. Invece di una narrazione da cartolina, avremmo bisogno di un’analisi più profonda e critica. L'idea che la Sardegna sia un territorio “svuotato” dall'industria mineraria, in attesa di essere trasformato in un parco naturale, è affascinante ma anche ingenua. Le vere sfide economiche, sociali e ambientali che la regione deve affrontare sono ben più complesse di quanto un viaggio esperienziale possa catturare. La celebrazione delle tradizioni locali, come la festa di Sant'Efisio e i giganti di Mont’e Prama, sono importanti, ma non bastano per capire una cultura che è stata modellata da secoli di storia, dominazioni e resistenze.

  La Sardegna non è un parco tematico per il turista curioso, ma una terra viva e pulsante che merita rispetto e comprensione. Quindi, cari americani, prima di vendere al mondo l’ennesima versione del “selvaggio”, forse è il caso di fare i conti con il vostro. Il mondo non ha bisogno di altri stereotipi e cliché, ma di una comprensione genuina e rispettosa delle sue molteplici realtà. E la Sardegna, con la sua bellezza e complessità, merita ben di più di un etichetta da souvenir.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...

L'osservatorio di Guerrini: La Lega di Salvini in Sardegna
Cagliari. La Lega di Salvini. E i posti di comando in Sardegna. È delle ultime ore la notizia che Domenico Bagalà, calabrese trapiantato a Cagliari, ha ricevuto l'investitura ufficiale di Presidente dell'Autorità Portuale della Sardegna. Bagalà, considerato appunto salviniano, ha tolto le ultime speranze a Christian Solinas che puntava su quell'in...

L'osservatorio di Guerrini: I sistemi mafiosi in Sardegna
Cagliari. I sistemi mafiosi. In Sardegna. Sono ormai radicati, nella pubblica amministrazione, quanto nelle regioni in cui le cosche sono nate e prosperano come uno Stato nello Stato. I dirigenti delle istituzioni sarde (Regione, Enti, Università), molto spesso, usano modelli mafiosi semplicemente per favorire parenti e amici. Il tutto a spese del...

L'osservatorio di Guerrini: La controinformazione dell'assessore regionale alla sanità
Cagliari. La controinformazione (inutile) dell'assessore regionale alla Sanità della Sardegna, Armando Bartolazzi. Si è evidentemente convinto che la brutta fama del servizio sanitario pubblico isolano sia dovuta alla cattiva espressione del circuito mediatico sul tema. Per questo è sceso in campo per rispondere, direttamente o indirettamente, ai ...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultima trama
L'ultima trama. Di Marcello Tidore (Udc), ex Dg della ASL 8 di Cagliari, e di Gavino Mariotti, rettore dell'Università di Sassari. Quest'ultimo inquisito dalla Procura di Cagliari nell'operazione Monte Nuovo con l'accusa di essere un vertice mafioso. Il piano era complicato. Trovare una sistemazione a Cagliari per il professor Giovanni Sotgiu, doce...

Ventidue anni da Nassiriya: ricordare senza smettere di capire
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha voluto ricordare il ventiduesimo anniversario della strage di Nassiriya, l’attentato del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra cui 19 italiani. Fra loro, due sardi della Brigata Sassari: