Americani e il loro “Selvaggio”: una stanca narrativa da rivedere - La Sardegna non è un souvenir

C'è qualcosa di tremendamente sbagliato sull'analisi fatta in un recente articolo del New York Times che definisce il Sud Sardegna “selvaggio, bello e ignorato”. Questa narrativa romantica e semplificata degli americani verso ciò che percepiscono come “selvaggio” inizia a diventare più stanca e stereotipata di un vecchio vinile graffiato. 

  Immaginate Laura Rysman, giornalista del NYT, aggirarsi per le strade di Cagliari con gli occhi di chi scopre un mondo nuovo, descrivendo con un entusiasmo quasi puerile le esperienze culturali, ambientali e gastronomiche che offre la regione. Ma cosa c’è di nuovo in questo? Il ritornello è sempre lo stesso: gli americani scoprono un angolo remoto del mondo, lo etichettano come “selvaggio” e si congratulano per aver scovato un tesoro nascosto. Che originalità! Non fraintendetemi, la Sardegna è indubbiamente meravigliosa, con le sue spiagge incontaminate e i suoi paesaggi mozzafiato. Ma questo racconto paternalistico, che sembra quasi una lezione di scoperta data da chi viene da un paese che ha reso il selvaggio un parco giochi per ricchi, è francamente urtante. 

  Gli Stati Uniti, con i loro deserti urbani e le terre spopolate dal progresso forzato, dovrebbero forse guardare in casa propria prima di elogiare o etichettare altre culture. Rysman parla di una Sardegna fragile, il cui patrimonio culturale dipende tanto dagli sforzi locali quanto dai visitatori rispettosi. Belle parole, certo. Ma la verità è che gli stessi turisti che riempiono le tasche degli abitanti locali sono quelli che rischiano di soffocare ciò che rendono unico questo luogo. E l’ironia è che questo ciclo di scoperta e sfruttamento è perpetuato proprio dagli articoli entusiastici come quello del NYT. Invece di una narrazione da cartolina, avremmo bisogno di un’analisi più profonda e critica. L'idea che la Sardegna sia un territorio “svuotato” dall'industria mineraria, in attesa di essere trasformato in un parco naturale, è affascinante ma anche ingenua. Le vere sfide economiche, sociali e ambientali che la regione deve affrontare sono ben più complesse di quanto un viaggio esperienziale possa catturare. La celebrazione delle tradizioni locali, come la festa di Sant'Efisio e i giganti di Mont’e Prama, sono importanti, ma non bastano per capire una cultura che è stata modellata da secoli di storia, dominazioni e resistenze.

  La Sardegna non è un parco tematico per il turista curioso, ma una terra viva e pulsante che merita rispetto e comprensione. Quindi, cari americani, prima di vendere al mondo l’ennesima versione del “selvaggio”, forse è il caso di fare i conti con il vostro. Il mondo non ha bisogno di altri stereotipi e cliché, ma di una comprensione genuina e rispettosa delle sue molteplici realtà. E la Sardegna, con la sua bellezza e complessità, merita ben di più di un etichetta da souvenir.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...

L'osservatorio di Guerrini: Gavino Mariotti
Gavino Mariotti. Per l'università di Sassari è "Magnifico". In quanto Rettore. Per la Procura di Cagliari sarebbe anche un vertice mafioso di una organizzazione criminale composta da colletti bianchi ed esponenti della criminalità sarda. Tra i quali alcuni soggetti legati alla ormai arrugginita Anonima Sequestri. Mariotti è protagonista, in queste ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà. L'ingegnere calabrese trapiantato a Cagliari e recentemente nominato dal ministro Salvini Commissario Straordinario dell'Autorità Portuale della Sardegna. Ieri è stato tirato in ballo dal quotidiano "Domani" per presunta vicinanza al clan mafioso dei Piromalli di Gioia Tauro. La notizia, che se fondata rappresenterebbe uno scandalo...