Tragedia familiare: Influencer vegano arrestato per la morte per malnutrizione del figlio

  Maxim Lyutyi, influencer russo promotore di uno stile di vita vegano e crudista, è stato arrestato per aver causato la morte del suo figlio neonato, Kosmos, di soli 30 giorni. Il piccolo è deceduto a causa di malnutrizione dopo che al bambino era stato negato l'allattamento materno e nutrito solo tramite esposizione solare, una pratica estrema denominata "respiro solare". Il tragico evento è avvenuto nel marzo 2023, ma è stato solo di recente che Lyutyi, 44 anni, ha ammesso le sue responsabilità durante il processo. Secondo quanto riferito, il neonato è arrivato a pesare solamente 1,3 kg a causa delle decisioni prese dal padre, che includevano anche immersioni in acqua gelida per rafforzare il sistema immunitario del bambino.

  L'8 marzo, Lyutyi e la compagna, Oxana Mironova, 34 anni, hanno tentato di portare d'urgenza il piccolo all'ospedale di Sochi, notando che il bambino "appariva stanco". Sfortunatamente, Kosmos è morto in auto prima di poter ricevere cure mediche. Durante il processo, inizialmente Lyutyi aveva cercato di attribuire la responsabilità alla compagna, ma successivamente ha ammesso la sua colpevolezza. L'uomo ora rischia fino a 8 anni di carcere, mentre Oxana Mironova è stata già condannata a due anni di reclusione per mancata assistenza.

  Questo caso ha sollevato numerose critiche e preoccupazioni riguardo le pratiche estreme di alcune correnti del veganesimo e del crudismo, soprattutto quando queste vengono applicate ai bambini, i cui bisogni nutrizionali sono particolarmente delicati e specifici. La comunità online e gli esperti di salute pubblica hanno fortemente condannato le azioni dell'influencer, sottolineando l'importanza di una nutrizione adeguata e basata su evidenze scientifiche per lo sviluppo dei neonati.

Attualità

Il peso dell’età sul voto: l’Italia che non vota perché non può
Per decenni l’Italia è stata un Paese dove si votava quasi per dovere biologico. Dal 1948 al 1976 le urne registravano affluenze da repubblica modello: tra il 92 e il 94 per cento dei cittadini. Un plebiscito stabile, continuo, quasi naturale. Poi qualcosa si è incrinato. Prima lentamente, fino al 2008, quando si ...

La Barbagia si ribella: “Non descrivete il problema, risolvetelo”
In Barbagia la protesta non si è spenta. Semmai si è irrigidita, come il gelo che in questi giorni imbianca le strade tra Aritzo e Gadoni. Il gruppo civico Allerta in Barbagia, guidato da Pina Cui, ha ricevuto le risposte del Ministero della Salute, della Regione Sardegna e...

L'Osservatorio di Guerrini: Poltrone
Cagliari. Poltrone. Doveva andarsene. E oggi ha lasciato. Gianfranco Satta, ormai ex assessore regionale all'Agricoltura. I suoi ex amici di Partito, i Progressisti, da alcuni mesi gli avevano dato lo sfratto. Avevano rotto sul piano politico, ma anche personale. Alla base della discordia, però, credo di poter dire, solo una differente visione del...

L'osservatorio di Guerrini: Il "problema" della giunta Todde
Cagliari. Il "problema". Della Giunta regionale della Sardegna. È l'alleanza con il Pd. Che non è sostanzialmente mai nata nel Campo Largo. Il Pd non sopporta di essere la stampella di Alessandra Todde, visto che il suo peso elettorale è 4 volte quello dei 5 Stelle. Mentre la Governatrice va avanti, decidendo come se quella forza politica dei demo...

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...