Alghero: concerto per santa Cecilia, la “Grazia Deledda” celebra i giovani talenti musicali

  La Scuola Secondaria di Primo Grado “Grazia Deledda” di Alghero, unica istituzione cittadina con un Indirizzo musicale, presenta con orgoglio la Prima Edizione del Concerto per Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti. L’appuntamento, fissato per il 22 novembre 2024, si svolgerà nella suggestiva cornice della Cattedrale di Santa Maria, con inizio alle ore 19. Protagonisti dell’evento saranno gli attuali ed ex alunni dell’Indirizzo musicale, che daranno prova delle competenze acquisite nello studio di strumenti come percussioni, chitarra, clarinetto e pianoforte. Un programma ricco e variegato farà da filo conduttore alla serata, regalando al pubblico emozioni uniche e armonie indimenticabili.

  Il concerto non è solo un omaggio alla tradizione e alla figura di Santa Cecilia, ma rappresenta anche un’occasione per sottolineare l’importanza del percorso musicale promosso dalla Scuola “Grazia Deledda”. Da sempre impegnata nell’educazione musicale come strumento di crescita personale e culturale, l’istituzione scolastica rafforza il suo legame con la comunità algherese attraverso iniziative che mettono al centro il talento delle nuove generazioni. Questo evento, patrocinato dall’amministrazione comunale, è un momento di riflessione sul legame tra i giovani e la musica, un valore imprescindibile per il futuro culturale e sociale della città. L’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano sostenere i giovani musicisti in questa serata speciale, che si preannuncia come un’esplosione di emozioni, tradizione e innovazione.

Spettacolo

Memoria storica e diritti sul lavoro nel nuovo appuntamento della “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro
  Domenica 26 ottobre alle 19,30 al Teatro Maria Carta in scena “QUEL MATTINO DI MARZO” firmato da L’Effimero Meraviglioso La “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro sotto la direzione artistica di Rosalba Piras e inserita nel più vasto progetto “Arte e Sostenibilità”, prosegue con i suoi appuntamenti d...

“Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città
  “Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città. L’atteso evento di storytelling e teatro diffuso anche quest’anno il 31 ottobre animerà il centro storico di Sassari con oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate e naturalmente tantissimi cioccolatini e caramelle offer...

Alghero: Il Mare Llengua Festival al via con il meglio della canzone d'Autore
  Le tre serate del 17-18-19 ottobre al Teatro Civico “G.Ballero” di Alghero, si preannunciano ricche di spettacolo e di musica. Si parte Venerdì 17 con il docufilm “Une Langue en Plus”, del regista francese Cyrille Claus, prodotto da Jean Jacques Torre, che sarà presente alla serata. Si avvia inoltre la collaborazione con la Società Umani...