Piatti a s'antiga: Craba a S'arburesa

In questo piatto si risveglia l’anima antica della Sardegna, un’isola dove la capra non è solo un animale, ma un simbolo di una cultura pastorale che resiste al tempo.

Ingredienti per quattro persone:

  • 1 kg di carne di capra
  • 250 gr di cardi selvatici
  • Un paio di pomodori secchi
  • Un pizzico di zafferano sardo DOP
  • Olio extravergine q.b.
  • Mezzo bicchiere di vino bianco da tavola
  • Prezzemolo (a chi piace)

Preparazione: I cardi, raccolti nei terreni impervi dell'isola, si preparano con cura e pazienza. Vanno puliti, bolliti con alloro e sale, e conservati nell’acqua di cottura fino a quando saranno pronti per unirsi al resto degli ingredienti.

La carne di capra, selezionata con la cura di chi sa che ogni pezzetto racconta una storia, viene rosolata con aglio, cipolla e olio extravergine, con l’aggiunta discreta di prezzemolo per chi apprezza il suo profumo. A metà cottura, il tocco del vino bianco – quasi un brindisi in pentola – esalta i sapori, mentre l'alloro infonde la sua nota aromatica. Solo allora, entrano in scena i pomodori secchi e lo zafferano, prezioso come l’oro, che donano colore e intensità al piatto. I cardi selvatici, infine, entrano quasi alla fine, come a suggellare un’armonia di sapori. Per chi desidera un gusto più deciso, si possono aggiungere olive verdi o le saporite "nere di Gonnos".

La capra, in Sardegna, è più che un semplice animale: è il retaggio di una terra che ha fatto del pastore e del suo gregge una poesia vivente. Nella zona di Arbus e nei paesaggi collinari e montuosi del centro-sud dell'isola, le greggi di capre sono una visione familiare, e la loro carne trova mille espressioni culinarie, dal classico arrosto allo spezzatino con cardi selvatici, passando per piatti in cui il sapore della terra si mescola con quello del mare.

La Capra Sarda: Una Razza Autoctona e Riconosciuta

La Capra sarda, fedele compagna dell’uomo fin dal Neolitico, è una razza autoctona che ha saputo adattarsi ai terreni più impervi dell'isola, rendendosi insostituibile per la produzione di carne e latte. Con una produzione di latte modesta ma di qualità eccelsa, la capra sarda è alla base di formaggi tipici come il casaxedu e la ricotta, prodotti che racchiudono i sapori autentici di questa terra. La sua capacità di valorizzare anche le zone più difficili conferisce al suo latte e alla sua carne aromi unici, espressione di un ambiente aspro e ricco di essenze.

Nel piatto di oggi, quindi, non c’è solo una ricetta: c’è la storia di un’isola e della sua gente, che ha saputo conservare il meglio del passato, trasportandolo con fierezza nel presente.

Curiosità

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...