Oggi è l'Amatriciana Day!

  Primo mito da sfatare: l’amatriciana non è un piatto della tradizione romana. È più corretto dire laziale, visto che, come il nome lascia intendere è un piatto originario di Amatrice, il borgo del reatino tristemente noto per il terremoto del 2016. Amatrice è situata al centro di una conca verdeggiante, incastonata a sua volta in un'area al confine tra quattro regioni italiane: Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo, in una zona strategica di passaggio tra versante adriatico e quello tirrenico, nell'alto bacino idrografico del fiume Tronto. Anticamente villaggio di pastori, è a due passi da Grisciano, cui invece si attribuisce la nascita della gricia, altro piatto della tradizione pastorale fra Lazio e Abruzzo, dove era d’uso fare la transumanza delle pecore. Certamente per vedere realizzata la prima amatriciana bisogna attendere fino almeno al Settecento, quando si impose l’utilizzo del pomodoro portato in Italia dalle Americhe e si cominciò a mangiare la pasta al pomodoro. Volendole dare una data, il primo a codificarne la ricetta è un cuoco romano, Francesco Leonardi, che scrisse nel 1790 il manuale di cucina L’Apicio Moderno. Aglio o cipolla? Nessuno dei due. 

  Non si può nascondere che nel segreto delle loro cucine sono molte le varianti per le famiglie laziali, tuttavia se si parla di ricetta originale, codificata nella De.C.O., ovvero il disciplinare di produzione a cui ha aderito il comune di Amatrice nel 2015 gli ingredienti della salsa sono tre: guanciale, pecorino romano (possibilmente di Amatrice) e pomodoro. Qualche piccola deroga ammessa con una sfumata di vino bianco per sgrassare il guanciale e una punta di peperoncino per chi apprezza un gusto pungente. Per la pasta come si diceva ci vanno gli spaghetti, al massimo i puristi concedono il bucatino. I 5 errori da non fare: Errore n 1: usare la pancetta al posto del guanciale No, non sono la stessa cosa: il guanciale è un salume composto da due parti di grasso e da una di carne e ha un sapore dolciastro, perfetto per bilanciare la sapidità del pecorino romano. La pancetta, soprattutto se affumicata, ha un gusto troppo deciso e forte. Errore n 2: usare i condimenti Non appesantite la pasta con l'aggiunta di olio o burro: il grasso del guanciale sarà sufficiente per cuocere il sugo senza il bisogno di aggiungere altri condimenti. Errore n 3: mettere un formaggio qualsiasi invece del pecorino romano Il sapore del pecorino romano è sapido e leggermente piccante, e dona il giusto contrasto alla dolcezza del guanciale. Usare un formaggio qualunque non esalterebbe quindi il gusto del salume. Errore n 4: utilizzare una pasta a caso! La ricetta corretta prevede l'uso degli spaghetti, l'uso dei bucatini è una consuetudine che via via si è andata imponendo soprattutto nei dintorni di Roma. Altri formati? Meglio di no! Non sarebbero adatti a raccogliere bene il sugo. Errore n 5: aggiungere aromi La pasta all'amatriciana è una pasta semplice che veniva preparata dai pastori che di certo non avevano a disposizione spezie e aromi come in una cucina attrezzata: quindi niente cipolla, niente aglio, niente peperoncini. Poi, i gusti sono gusti, ognuno decida per i propri commensali!

Curiosità

I giganti silenziosi della Sardegna: Un patrimonio dimenticato
  La Sardegna, nota per le sue spiagge mozzafiato e la sua storia millenaria, cela un segreto affascinante e troppo spesso ignorato: i suoi vulcani. In una carta realizzata da due studiosi, è scritto nero su bianco la storia di questi giganti silenziosi, inattivi da milioni di anni e, purtroppo, non valorizzati nel modo giusto. Prendiamo, a...

Le torri di pietra della Sardegna: Un viaggio nei misteriosi nuraghi
  Più di 3500 anni fa, nel cuore del Mediterraneo, sulla meravigliosa isola della Sardegna, sorse una civiltà enigmatica che eresse circa 10.000 torri di pietra, alcune delle quali raggiungevano l'impressionante altezza di oltre 30 metri. Questi maestosi monumenti, noti come nuraghi, sono le piramidi della Sardegna, strutture uniche nel loro g...

Sa Murra: Un gioco tradizionale dalle radici profonde
  Nelle feste popolari e delle sagre sarde e italiane, un gioco antico di abilità e strategia continua a resistere al tempo: Sa Murra. Con oltre duemila anni di storia, le sue origini risalgono all'epoca romana, quando era conosciuto come Micatio, dal latino "micare digitis", ovvero "segnare con le dita". Sa Murra è molto più di un semplice...

Ombre di verità: La storia vera che ispirò il Fantasma dell'Opera
  L'Opera Garnier di Parigi non è solo un capolavoro architettonico ammirato in tutto il mondo, ma anche la suggestiva ambientazione di uno dei romanzi più amati e conosciuti: "Il Fantasma dell'Opera" di Gaston Leroux. Tuttavia, molti si chiedono se dietro il racconto di Leroux ci siano elementi di realtà o se sia tutto frutto della sua immagi...

Stan Laurel e Oliver Hardy: Il duo comico che ha fatto la storia
  Stan Laurel e Oliver Hardy sono due nomi che rimangono indelebili nella storia della comicità mondiale. Il loro sodalizio artistico, nato ufficialmente il 3 dicembre 1927, ha attraversato epoche, conquistando cuori e risate in ogni angolo del globo. Conosciuti ai più come Stanlio e Ollio, il duo si è formato dopo che entrambi gli artisti ...

Piatti a s'antiga: Sos Germinos e Sos Andarinos di Usini
  Tra Logudoro e Nurra, circondato da colline coltivate a oliveti, vigneti e carciofi, Usini è un paese di oltre quattromila abitanti in constante crescita demografica, basato sull’agricoltura. Grazie alle produzioni è entrato nel novero delle città del vino: pregiato è il suo vermentino, premiato con riconoscimenti internazionali e il cag...

Pennywise: L'origine del terrore nei romanzi di Stephen King
  La creazione di Pennywise nel romanzo It di Stephen King non è stata direttamente ispirata da John Wayne Gacy, nonostante la comune convinzione che collega il "Killer Clown" al famoso personaggio del romanzo horror. King ha spiegato che la sua motivazione per Pennywise derivava dal suo desiderio di riunire i mostri quintessenziali della lett...

Ombre del passato: La tragica musa di Twin Peaks
  Nelle nebbie della storia, dove il vero e l'immaginario danzano insieme in un valzer senza tempo, la tragica vicenda di Hazel Drew si staglia come un faro nella notte, illuminando le ombre di quel mistero che avvolge ancora oggi il piccolo paese di Sand Lake, nello stato di New York.  È il 1908, e una giovane donna v...

Piatti a S'antiga: Maharrones de Busa
  I Maharrones de busa rappresentano uno dei piatti più tradizionali della cucina sarda. Questa particolare pasta fresca simile ai bucatini e realizzati con un ferro allungato, come evoca il nome, allude al ferretto usato normalmente per preparare le maglie e calze. I maharrones de busa hanno notevole somiglianza con paste analoghe di tipo...

I nuragici di Orune: la preziosa fonte sacra di Su Tempiesu
  Sapete dove e quando Passato e Presente si contendono la vostra anima? Nel momento in cui giungete a Su Tempiesu. Madre Natura accompagna i vostri passi là dove i pensieri erano, in città, affaccendati; e forse in alcuni di voi, affaticati. Il sentiero che conduce alla fonte sacra nuragica, conserva profumi così liberi e fieri di esprimersi ...