Parità retributiva per i medici nei Pronto Soccorso: Truzzu e Meloni (FDI) chiedono un’indennità forfettaria per i medici di ruolo

  Il dibattito sui cosiddetti "medici a gettone" accende gli animi in Sardegna, con Paolo Truzzu e Corrado Meloni, rappresentanti di Fratelli d'Italia, che intervengono per chiedere una soluzione equa e immediata per i medici di ruolo nei Pronto Soccorso dell'isola. La questione nasce dalla crescente dipendenza dal personale medico esterno, spesso definito "a gettone", una soluzione temporanea ma necessaria per tamponare le gravi carenze del sistema sanitario regionale. Truzzu e Meloni hanno puntato il dito contro la disparità retributiva che si è venuta a creare, sottolineando come i "medici a gettone" guadagnino significativamente di più rispetto ai loro colleghi assunti regolarmente. Questa situazione non solo è iniqua, ma rischia di alimentare la fuga dei medici dal servizio pubblico verso il privato, aggravando ulteriormente le difficoltà del sistema sanitario. «L’utilizzo dei ‘medici a gettone’ nasce da una necessità, speriamo momentanea e di breve durata», affermano i due esponenti di FDI. 

  Tuttavia, denunciano la stortura retributiva evidenziata da Emilio Montaldo, presidente dell'Ordine dei Medici di Cagliari, proponendo una soluzione pragmatica: «Parificare le retribuzioni con un’indennità forfettaria per i medici già in servizio nei Pronto Soccorso». Una proposta che mira non solo a ristabilire l'equità, ma anche a evitare che il personale medico abbandoni il settore pubblico per il privato. Meloni ha inoltre sottolineato l'urgenza di garantire il servizio nei Pronto Soccorso, richiamando l'attenzione sul caso del PS di Isili, rimasto chiuso per gran parte del mese di agosto. «Sono necessari interventi strutturali per risolvere definitivamente il problema», ha dichiarato. 

  La critica non si ferma qui. Truzzu ha concluso con un appello alla Giunta regionale e all'assessore Bartolazzi, invitandoli a superare il "momento di confusione" e a concentrarsi finalmente sui problemi concreti della sanità. «È compito della politica trovare le risorse necessarie per garantire il diritto alla salute dei cittadini», ha affermato, sottolineando l'importanza di un intervento immediato e risolutivo. Il messaggio è chiaro: Fratelli d'Italia chiede che vengano prese decisioni concrete e immediate per garantire equità e continuità nei servizi sanitari, senza cadere nelle trappole delle soluzioni temporanee che rischiano di destabilizzare ulteriormente il già fragile sistema sanitario regionale.

Politica

Sardegna, approvata la legge sul fine vita: “Una svolta di civiltà”
La Sardegna diventa la seconda regione italiana, dopo la Toscana, ad approvare la legge “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito. Una norma che definisce tempi e procedure certe per chi, malato senza speranza di guarigione, chiede di porre fine alla propria vita in modo dignitoso.

Alghero, Cardi (FdI): “Una rotatoria vera a Fertilia, non più promesse”
Alghero – La viabilità a Fertilia torna al centro della politica cittadina. Fratelli d’Italia ha depositato un ordine del giorno in Consiglio comunale per chiedere la riprogettazione e la realizzazione di una vera rotatoria all’incrocio tra la SS127bis, via della Nurra, via dell’Istria e via Zara.

Alghero, Secal: la querelle si infiamma tra Cocco e Idda
La vicenda Secal non si placa, anzi si accende di nuove scintille. Dopo l’attacco frontale di Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia, e la risposta istituzionale del Consiglio di Amministrazione della partecipata, lo scontro si è spostato sui social. Cocco, in un...

Alghero plaude a Olbia: Colledanchise celebra il volo per New York
Curioso destino quello della politica algherese. Marco Colledanchise, approdato di recente a Orizzonte Comune ma ancora per regolamento nel gruppo misto del Consiglio comunale, si spende oggi in elogi per una rotta che con Alghero c’entra poco o nulla: il nuovo volo diretto Olbia–New York, annunciato da Delta Airl...

Alghero, Secal nel mirino: Cocco (FdI) denuncia insolvenza, la società replica
Botta e risposta sulla Secal. Ieri l’attacco del capogruppo di Fratelli d’Italia, Alessandro Cocco, che ha denunciato «sei mesi di fatture non pagate» da parte del Comune, con il rischio di nuove ricadute sui dipendenti della società partecipata. Oggi la replica del Cda della Secal, che invita a smorzare i toni.