Elon Musk e SpaceX aprono le porte dello spazio alla ricerca italiana

Elon Musk non guarda solo a Marte. Ogni tanto, il miliardario più discusso del pianeta tende la mano anche alla Terra. E in questo caso all’Italia, dove le università di Tor Vergata, Trieste e Pavia stanno portando avanti esperimenti scientifici a bordo delle missioni Dragon di SpaceX.

Dragon non è un giocattolo da miliardario: è una capsula capace di trasportare tonnellate di materiali alla Stazione Spaziale Internazionale, riducendo drasticamente i costi delle missioni. In pratica, un Tir orbitante. E dentro ci finiscono anche esperimenti italiani.

C’è LIDAL, dell’Università di Roma Tor Vergata, che misura le radiazioni cosmiche e riduce del 25% il rischio di esposizione per gli astronauti. Ma non solo: le stesse tecnologie trovano applicazione nelle terapie anticancro, dove proteggere le cellule sane è una sfida quotidiana.

Da Trieste arriva NutrISS, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. L’obiettivo: studiare diete personalizzate per aumentare la forza muscolare degli astronauti del 15%. Se funziona lassù, può funzionare anche quaggiù, dove la fragilità muscolare degli anziani resta una delle principali cause di cadute e ricoveri.

Infine OVOSPACE, progetto dell’Università di Pavia, analizza l’invecchiamento delle cellule ovariche. I suoi biomarcatori, già testati in orbita, aumentano del 10-20% il successo dei trattamenti di fertilità. Quando si dice che dal cielo possono nascere nuove vite.

Dal 2012, SpaceX ha compiuto più di 40 missioni verso la ISS, tutte con successo. E ora anche la scienza italiana viaggia a bordo. In fondo, lo spazio è ancora l’unico laboratorio dove le leggi della fisica si mostrano senza trucco.

Musk, tra una Tesla e una polemica, continua a fare ciò che gli riesce meglio: spingersi oltre. A fine agosto, l’Italia ha firmato un accordo per permettere ai suoi scienziati di usare i razzi di SpaceX anche per esperimenti diretti su Marte.

Per una volta, quindi, non siamo solo spettatori delle altrui conquiste. I nostri ricercatori salgono davvero sul treno spaziale — o meglio, sul razzo — e dimostrano che anche un paese vecchio come l’Italia può guardare alle stelle. Purché non si perda, come spesso accade, nei moduli della burocrazia prima ancora di arrivare all’orbita bassa.

Cronaca

Olbia: bloccato giovane pusher nel centro città
Nel cuore della città, tra vetrine e locali affollati, i Carabinieri del Reparto Territoriale hanno fermato un giovane con un chilo di hashish, suddiviso in panetti, e una discreta scorta di marijuana. In tasca, anche il necessario per pesare e confezionare le dosi. La droga era pronta per essere venduta.

Alghero: Riccardo Paddeu confermato capitano della Compagnia Barracellare
  Il Consiglio Comunale oggi ha provveduto alla designazione del Capitano della Compagnia Barracellare per il triennio 2025/2028. Si tratta di Riccardo Paddeu, confermato alla guida dell’istituzione pubblica di Polizia Rurale con 16 voti favorevoli. Dal Sindaco Raimondo Cacciotto giungono “le felicitazioni e ...