Ad Alghero nessuno smantellamento di apparecchiature, il chiarimento dell’Aou Sassari

Non c’è alcuno “smantellamento silenzioso” dell’ospedale Marino di Alghero. Lo precisa la Direzione strategica dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, rispondendo a quanto riportato da alcuni articoli di stampa. Un intervento che si vuole netto e doveroso, per rispetto dei cittadini e degli operatori sanitari che, ogni giorno, garantiscono cure con professionalità e impegno.

La Aou di Sassari sottolinea che opera come un’unica azienda sanitaria: «Non esistono strutture di serie A e di serie B, né a Sassari né ad Alghero». Le dotazioni tecnologiche vengono distribuite e utilizzate nei diversi presidi sulla base delle esigenze cliniche, con l’unico obiettivo di garantire la massima efficienza dei servizi e la continuità delle cure.

Nel merito della vicenda, la Direzione chiarisce che ad Alghero è stato portato un ventilatore polmonare di fascia alta, in sostituzione di uno di fascia intermedia già presente. Quest’ultimo, più compatto e di dimensioni ridotte, è stato invece destinato al Day surgery di Palazzo Clemente a Sassari, dove le caratteristiche degli spazi lo rendono particolarmente adatto. Non si tratta dunque di una sottrazione, ma di un ricollocamento funzionale: entrambe le apparecchiature vengono così valorizzate nei contesti più idonei.

«Scelte di questo tipo – osserva la Direzione – rientrano nella normale attività gestionale e hanno un unico obiettivo: garantire qualità e continuità nell’assistenza ai pazienti». L’Aou conferma inoltre che continuerà a investire e a lavorare in questa direzione, nella consapevolezza di rappresentare un’unica realtà sanitaria al servizio del territorio, senza divisioni tra le strutture.

Cronaca

Cabras, lite alla casa di accoglienza: trentenne turco arrestato per tentato omicidio
Una lite nata per futili motivi si è trasformata in violenza. È accaduto ieri sera a Cabras, in via Tharros n. 250, all’interno della casa di accoglienza per migranti Summertime. Un trentenne di nazionalità turca ha aggredito con un coltello un ventisettenne pakistano, colpendolo alla spalla. Il giovane ferito è stato trasportat...

Olbia: il generale Rizzo incontra i carabinieri e il sindaco Nizzi
Rappresentanza e onore. Sono le due facce della divisa. Ad Olbia, mercoledì 1 ottobre, il generale di brigata Francesco Rizzo, comandante della Legione Carabinieri “Sardegna”, ha incontrato i militari del Reparto Territoriale guidato dal tenente colonnello Nicola Pilia. Una visita che non è semplice protocollo, ma...

Nuoro, controlli del NIL: lavoro nero e sicurezza violata, sospesa un’attività
Il lavoro è dignità, ma anche legge. Dove manca la seconda, la prima rischia di ridursi a sfruttamento. Lo dimostrano i controlli svolti negli ultimi due mesi dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Nuoro, in collaborazione con le Stazioni dell’Arma territoriale e l’Ispettorato del Lavoro: un bilancio...

Tempio Pausania: cittadino straniero irregolare accusato di molestie e violenza
Un uomo con permesso di soggiorno scaduto è finito nei guai a Tempio Pausania. I Carabinieri della stazione di Luras hanno eseguito nei suoi confronti una misura cautelare: l’accusa è di aver perseguitato e molestato una giovane lavoratrice, arrivando anche a un contatto fisico che la Procura ha qualificato come v...

Mare e Laghi Sicuri 2025, il bilancio della direzione marittima di Cagliari
Nelle brume d’ottobre si tirano i conti. L’estate è finita, e con lei il flusso dei bagnanti, delle barche a noleggio e delle solite furberie sul demanio. Così la Direzione Marittima di Cagliari presenta il resoconto dell’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, chiusa il 21 settembre dopo tre mesi di attività. ...

Porto Palmas, campeggio abusivo sulle rocce: 4 mila euro di multe
Denunce dei residenti, controlli e sanzioni. Sulle scogliere e tra la macchia di Porto Palmas alcuni camperisti, quasi tutti stranieri, avevano allestito una tendopoli vista mare: mezzi piazzati sui piedini, tende, tavolini, ombrelloni, sedie e sdraio in zone dove è vietata perfino la sosta. C’è chi, secondo le seg...