Pippo Baudo non c'è più. L'Italia perde il suo ultimo re della televisione

A 89 anni si spegne a Roma l'uomo che ha inventato il sabato sera italiano

La notizia arriva come un pugno allo stomaco in questa sera di agosto. Pippo Baudo è morto a Roma all'età di 89 anni. A darne conferma all'ANSA è stato il suo storico legale Giorgio Assumma, amico fraterno di una vita. Con lui se ne va un pezzo di storia italiana, quella scritta davanti al televisore di casa, quando le famiglie si riunivano per guardare "Super Pippo" orchestrare la magia del varietà.

Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo – questo era il nome all'anagrafe – nacque il 7 giugno 1936 a Militello in Val di Catania. Dalla Sicilia all'Olimpo della televisione italiana: una scalata durata oltre sessant'anni, iniziata negli anni Sessanta quando la Rai era ancora giovane e sperimentava linguaggi nuovi.

Tredici Festival di Sanremo condotti. Un record che nessuno potrà mai battere. Dal 1968 al 2008, Baudo plasmò letteralmente l'immaginario musicale italiano, trasformando l'Ariston nella sua casa artistica. Ma i numeri, per quanto impressionanti, raccontano solo una parte della storia.

Era il 1986. Il sabato sera italiano aveva un solo padrone: Fantastico 7. Pippo Baudo orchestrava uno spettacolo che sembrava uscito da un sogno. Al suo fianco, due donne che sarebbero diventate icone: Lorella Cuccarini e Alessandra Martines. Ventuno milioni di italiani incollati al televisore. Numeri da capogiro per un'epoca in cui guardare la TV era ancora un rito collettivo.

In quella edizione leggendaria, Baudo ebbe un'intuizione geniale: dare spazio agli artisti emergenti. Tra questi, un giovane illusionista sardo destinato a fare storia: Alfredo Barrago. Pippo lo scelse per l'intera edizione di Fantastico 7, segnando l'inizio di una carriera straordinaria. Oggi Barrago è considerato il più importante prestigiatore e mentalista della Sardegna, fondatore del Teatro Houdini e della prima scuola stabile di magia in Italia.

Le sigle in diretta – Tutto matto di Lorella, L'amore è cantata in duetto con Alessandra – diventarono colonne sonore di un'epoca.

"L'ho inventato io." Questa frase, diventata tormentone nelle parodie, racchiude una verità sacrosanta. Baudo aveva scoperto e lanciato Lorella Cuccarini, Heather Parisi, Andrea Bocelli, Laura Pausini, Giorgia, persino Beppe Grillo. La lista è sterminata.

Non era solo questione di istinto: Baudo studiava, osservava, scommetteva su chi aveva quella scintilla particolare. In un'epoca pre-social, fu lui il vero influencer, capace di trasformare sconosciuti in star nazionali con una sola apparizione televisiva.

Negli ultimi anni, Baudo si era ritirato dalle scene con la stessa eleganza che aveva caratterizzato la sua carriera. L'ultima apparizione pubblica ai 90 anni di Pierfrancesco Pingitore: sorridente, in sedia a rotelle, circondato dall'affetto di colleghi e amici.

Due figli, Alessandro e Tiziana (quest'ultima diventata sua manager), alcuni matrimoni importanti – su tutti quello con Katia Ricciarelli – e una carriera costellata di onorificenze, tra cui il titolo di Cavaliere di Gran Croce conferito dal Presidente Mattarella.

In un'epoca di televisione veloce e superficiale, Baudo rappresentava il contrario: la costruzione paziente dello spettacolo, l'arte della conduzione, il rispetto per il pubblico. Non urlava, non recitava: semplicemente "era". Sul palco e nella vita.

Se Mike Bongiorno aveva inventato il quiz e Corrado il varietà moderno, Pippo Baudo aveva creato qualcosa di unico: l'intrattenimento come servizio pubblico, elegante ma popolare, sofisticato ma mai snob.

Oggi l'Italia saluta il suo ultimo re della televisione. Quello che trasformava il sabato sera in una festa nazionale, che faceva cantare intere generazioni, che scopriva talenti e costruiva sogni. In un panorama televisivo sempre più frammentato, la sua lezione resta attualissima: il vero spettacolo nasce dal rispetto reciproco tra chi conduce e chi guarda.

Ciao Pippo Baudo. Grazie per averci insegnato che la televisione può essere arte, passione, territorio di incontro. Grazie per aver reso più belle le nostre domeniche sera e i nostri sabati in famiglia.

Il sipario si chiude, ma lo spettacolo che ha creato continuerà per sempre.

Cronaca

Loculi. Piantagione di marijuana scoperta dai Carabinieri: tre arresti
Quasi 400 piante di marijuana, alte un metro e già pronte per la raccolta. È quanto hanno trovato i Carabinieri della Squadriglia di Iloghe in una zona di campagna a Loculi, nel Nuorese. Dopo giorni di appostamenti, i militari hanno colto sul fatto tre persone: un italiano, ...

Stintino, Ferragosto blindato: controlli e denunce dei Carabinieri
Giornata di Ferragosto con i riflettori puntati su Stintino. I Carabinieri del Comando provinciale di Sassari, insieme al Nucleo Elicotteri di Olbia, hanno messo in campo uomini e mezzi per garantire ordine e sicurezza tra spiagge e strade. Pattuglie in auto e in moto, la mo...

Sardegna, l'isola dei "furbetti" e il turismo che si morde la coda
?Un'isola di bellezza struggente, ma anche di contraddizioni stridenti. Questa è la Sardegna che emerge dalle lamentele sempre più diffuse, non solo tra i turisti, ma anche tra gli stessi sardi. Olbia come San Francisco? Non è solo una provocazione, ma la sintesi di un malcontento che monta. L'aumento generalizzato dei prezzi, dai beni di prima nec...

La Serie A: dai pionieri al girone unico
Il primo campionato italiano si giocò nel 1898. Una sola giornata, quattro squadre, vinse il Genoa Cricket and Athletic Club. Erano altri tempi: palloni duri come sassi, campi da oratorio e arbitri che fischiavano poco.Nel 1915 il torneo si fermò. Non per scioperi o televisioni, ma per la Grande Guerra. Ripartì solo n...

Cagliari, concluso il restauro: riapre Porta Cristina
A Cagliari è stata riaperta Porta Cristina, uno degli accessi più suggestivi al quartiere di Castello. La viabilità da via Ubaldo Badas verso viale Buoncammino torna così regolare dopo la conclusione degli interventi di restauro. I lavori erano stati avviati lo scorso 30 lug...

Gonnosnò, quattro persone denunciate per rissa aggravata
I Carabinieri della Compagnia di Mogoro hanno denunciato in stato di libertà quattro persone alla Procura della Repubblica di Oristano per rissa aggravata e lesioni personali. Una di loro dovrà rispondere anche di porto d’armi e oggetti atti a offendere. L’episodio è nato da...

Scontro frontale sulla Sassari-Alghero, tre feriti
Poco dopo l’una di notte, sulla SS127 bis al chilometro 32,100, due auto che procedevano in direzioni opposte si sono scontrate frontalmente. Le cause sono ancora da accertare. All’arrivo, i Vigili del Fuoco del distaccamento di Alghero hanno trovato tre feriti. Uno di loro ...