Vergogna Sardegna!» - L'accusa di Fadda: "Il Tyrrhenian Link un disastro ecologico coperto dal silenzio". Todde tace, i pescatori tremano

Roberto Fadda non le manda a dire. In una durissima presa di posizione che scuote il dibattito isolano, il noto giornalista e osservatore ambientale punta il dito contro il progetto del Tyrrhenian Link, definendolo un'operazione che rischia di devastare l'ecosistema marino della Sardegna in un assordante silenzio politico. Il suo grido di allarme, riassunto in un'eloquente e provocatoria "Vergogna Sardegna!", si scaglia contro la presunta disattenzione delle istituzioni. ?"Come è possibile che un'opera di tale portata, con un potenziale impatto devastante sui nostri fondali e sulla nostra economia della pesca, passi completamente in sordina?" si chiede Fadda, denunciando una presunta "omertà istituzionale". L'attacco è diretto e colpisce anche la neo-eletta presidente della Regione, Alessandra Todde, accusata di "fare finta di non sapere". L'ambientalista insiste sul fatto che l'opera, pur presentata come un'ancora di salvezza energetica, non possa ignorare i costi ambientali e sociali. "Seppellire chilometri di fondali marini, alterare l'habitat di specie protette e mettere a rischio il lavoro di centinaia di famiglie di pescatori non può essere un prezzo accettabile da pagare per un progresso che non tiene conto della vita reale delle persone e dell'ambiente in cui vivono" ha dichiarato Fadda. ?Le preoccupazioni di Fadda non sono isolate. Le associazioni di pescatori, pur non alzando ancora i toni, osservano con apprensione l'avanzamento dei lavori, temendo un futuro incerto per la loro attività. Il dibattito che si apre ora è quello tra la necessità di modernizzare il sistema energetico italiano e la salvaguardia di un patrimonio naturale e produttivo che la Sardegna non può permettersi di perdere. Il silenzio delle istituzioni, denunciato da Fadda, alimenta il timore che questa volta a pagare il prezzo della transizione energetica saranno ancora una volta i più deboli.

Cronaca

Loculi. Piantagione di marijuana scoperta dai Carabinieri: tre arresti
Quasi 400 piante di marijuana, alte un metro e già pronte per la raccolta. È quanto hanno trovato i Carabinieri della Squadriglia di Iloghe in una zona di campagna a Loculi, nel Nuorese. Dopo giorni di appostamenti, i militari hanno colto sul fatto tre persone: un italiano, ...

Stintino, Ferragosto blindato: controlli e denunce dei Carabinieri
Giornata di Ferragosto con i riflettori puntati su Stintino. I Carabinieri del Comando provinciale di Sassari, insieme al Nucleo Elicotteri di Olbia, hanno messo in campo uomini e mezzi per garantire ordine e sicurezza tra spiagge e strade. Pattuglie in auto e in moto, la mo...

Sardegna, l'isola dei "furbetti" e il turismo che si morde la coda
?Un'isola di bellezza struggente, ma anche di contraddizioni stridenti. Questa è la Sardegna che emerge dalle lamentele sempre più diffuse, non solo tra i turisti, ma anche tra gli stessi sardi. Olbia come San Francisco? Non è solo una provocazione, ma la sintesi di un malcontento che monta. L'aumento generalizzato dei prezzi, dai beni di prima nec...

La Serie A: dai pionieri al girone unico
Il primo campionato italiano si giocò nel 1898. Una sola giornata, quattro squadre, vinse il Genoa Cricket and Athletic Club. Erano altri tempi: palloni duri come sassi, campi da oratorio e arbitri che fischiavano poco.Nel 1915 il torneo si fermò. Non per scioperi o televisioni, ma per la Grande Guerra. Ripartì solo n...

Cagliari, concluso il restauro: riapre Porta Cristina
A Cagliari è stata riaperta Porta Cristina, uno degli accessi più suggestivi al quartiere di Castello. La viabilità da via Ubaldo Badas verso viale Buoncammino torna così regolare dopo la conclusione degli interventi di restauro. I lavori erano stati avviati lo scorso 30 lug...

Gonnosnò, quattro persone denunciate per rissa aggravata
I Carabinieri della Compagnia di Mogoro hanno denunciato in stato di libertà quattro persone alla Procura della Repubblica di Oristano per rissa aggravata e lesioni personali. Una di loro dovrà rispondere anche di porto d’armi e oggetti atti a offendere. L’episodio è nato da...

Scontro frontale sulla Sassari-Alghero, tre feriti
Poco dopo l’una di notte, sulla SS127 bis al chilometro 32,100, due auto che procedevano in direzioni opposte si sono scontrate frontalmente. Le cause sono ancora da accertare. All’arrivo, i Vigili del Fuoco del distaccamento di Alghero hanno trovato tre feriti. Uno di loro ...