Nurra, la siccità avanza e le carte non arrivano: gli agricoltori chiedono atti, non parole

Gli annunci non irrigano i campi. E a Campanedda lo sanno bene. Mentre la Nurra brucia sotto il sole e la sete, l’assessore regionale all’Agricoltura Gianfranco Satta ha parlato di un intervento da 8 milioni di euro per le imprese agricole colpite dalla siccità. Ma, a oggi, nelle mani degli agricoltori non è arrivato nulla che valga più dell’inchiostro su un comunicato.

Il Centro Studi Agricoli, voce ostinata e pungente del comparto, getta acqua gelida sugli entusiasmi: «Con le intenzioni non si va da nessuna parte e gli agricoltori sono stanchi di promesse», tuona il presidente Tore Piana. E poi mette i puntini sulle “i”: «Oggi d’incanto appaiono per gli indennizzi degli agricoltori della Nurra degli annunci che restano tali, senza il supporto di atti, delibere o determine ufficiali. Agli agricoltori servono atti e non annunci».

Difficile dargli torto. Il comunicato ufficiale dell’assessore parla di “necessità di erogare gli 8 milioni in tempi rapidi”, non dello stanziamento vero e proprio. Un gioco di parole che non basta a nascondere la sostanza: per ora non c’è alcun provvedimento formale.

E così, mentre le istituzioni sembrano inseguire il tempo con la lentezza della burocrazia, il Centro Studi Agricoli rilancia: il 3 giugno alle ore 11, al salone parrocchiale di Campanedda, si terrà una riunione pubblica per affrontare l’emergenza con «proposte concrete e fattibili». Niente proclami, ma carte sul tavolo.

«Aspettiamo ora le determine assessoriali – conclude Piana – e su queste valuteremo e le confronteremo con le nostre proposte». In Sardegna, si sa, gli annunci non bastano a sfamare una terra, e il grano non cresce sulle promesse.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...