In Costa Smeralda riapre il “Ritual Club – Le Terrazze”. Iconico intrattenimento nelle notti estive

La magia dell’estate in Costa Smeralda si prepara a vivere una nuova indimenticabile stagione con la riapertura del “Ritual Club – Le Terrazze”, autentico tempio dell’intrattenimento notturno e simbolo dell’ospitalità sarda. Dal 30 maggio, il club più “iconico” dell’isola riapre ufficialmente le sue porte, preparandosi ad accogliere come ogni estate ospiti da tutto il mondo per tutti i weekend di giugno e, dal 27 giugno al 30 agosto, ogni sera (esclusi i lunedì fino al 21 luglio). Le emozioni continueranno anche a settembre, con aperture il venerdì e il sabato fino al 13 del mese. Anche il ristorante Le Terrazze, dal 2019 punto di riferimento per vivere esperienze gastronomiche all’incanto del tramonto o sotto un cielo stellato, riaprirà ufficialmente l’11 giugno e sarà operativo ogni giorno fino al 13 settembre (esclusi i lunedì fino al 14 luglio). Per la stagione 2025 non mancheranno le novità, pensate per rendere l’esperienza in questo luogo magico sempre più eccezionale e indimenticabile. Sintesi perfetta tra la bellezza selvaggia della natura sarda e il genio artistico dell’architetto Andres Fiore, il Ritual Club è molto più di un locale notturno: è un capolavoro che fonde architettura, cultura, natura e intrattenimento. Le sue forme sinuose si intrecciano con la roccia e la vegetazione, avvolgendo ogni ospite in un’esperienza quasi mistica, fuori dal tempo e dallo spazio. Per la stagione 2025 il club ha scelto di ampliare i suoi spazi con un nuovo esclusivo privé da cinque tavoli nella zona Garden, pensato per offrire privacy e comfort in una posizione dominante sulla pista. Il nuovo spazio si aggiunge ai due privé già esistenti, uno nel Garden e un altro nella Grotta, per completare l’offerta del Club, che dispone di due piste, Temple (la grotta) e Garden appunto, e di quattro bar incastonati nel granito, immersi in uno scenario mozzafiato. Anche la programmazione artistica 2025 è stata completamente ripensata per fondere suono, atmosfera e suggestioni architettoniche, con set musicali unici curati dai resident DJs, per vivere ogni notte un viaggio sensoriale tra musica e natura. Pronto per la ripartenza anche il “rooftop restaurant Le Terrazze”. Con il cielo che fa da soffitto e il granito trapuntato da un mosaico colorato a pavimento, il ristorante e mixology club, voluto e realizzato nel 2019 proprio da Francesca Fiore, torna quest’anno in grande stile, con una nuova terrazza che ospiterà una decina di ospiti, appositamente risistemata per garantire una vista ancora più dominante e suggestiva sul golfo di Cannigione e sulla natura circostante. A guidare la cucina anche nel 2025 sarà lo chef di origini liguri Alessandro Cabona, al lavoro su un menù quasi completamente rinnovato. Anche il ristorante costituisce un gioiello di architettura unico, nato come evoluzione di quanto progettato da Andres Fiore con il Ritual Club. Uno degli aspetti più curiosi è la cucina, incastonata nella roccia di granito della montagna che domina il mare. Nelle “sale aperte” del ristorante, originariamente progettate come giardini pensili a gradoni, migliaia di tasselli colorati decorano grandi vasche a mosaico, evocando lo stile fantasioso del Parque Güell di Antoni Gaudí a Barcellona. Questo particolare trasforma gli spazi in un vero e proprio “giardino incantato”, dove architettura e paesaggio si fondono avvolgendo ogni ospite nella loro magia.

Cronaca

Sassari, padre e figlia intossicati dai funghi
Per un risotto ai porcini sono finiti in ospedale. A Sassari, un uomo di 74 anni e la figlia di 37 sono stati ricoverati al Santissima Annunziata con forti dolori gastrointestinali. Avevano consumato funghi raccolti ed essiccati, convinti fossero porcini. Gli esami hanno det...

Undici iniziative culturali per celebrare la memoria della “casa della sposa”
Il gruppo di associazioni riunite nella rete Selargius Cultura presenta un articolato programma di iniziative che, in occasione dell’Antico Sposalizio Selargino, restituisce centralità a Casa Ligas, luogo simbolo che per quarant’anni ha ospitato la vestizione della sposa. Negli ultimi anni la memoria di questa casa è stata oscurata da altri spaz...

Addio Giorgio Armani. La moda, ma anche lo sport piangono per la sua morte. Aveva riacceso la passione per il basket a Milano con la sua Olimpia.
?Il mondo della moda e della cultura piange Giorgio Armani. Lo stilista è morto all'età di 91 anni dopo una lunga malattia. La camera ardente sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica, dalle 9 alle 18, a Milano in via Bergognone 59, presso l'Armani/Teatro. Per espressa volontà dello stilista, i funerali si svo...

Il Centro Studi Agricoli lancia il piano decennale per l’agricoltura sarda
Macomer – Mentre la politica si perde tra “tavoli verdi e blu” e riunioni straordinarie che spesso non lasciano traccia, il Centro Studi Agricoli prova a mettere ordine. E lo fa con un documento impegnativo: il Piano Agricolo Regionale della Sardegna 2026–2035 (PARS), approvato dal Direttivo il 3 settembre a Macom...

Sardegna, truffe online in crescita: Anap Confartigianato alza l’allarme
La rete è comoda. Anche per i ladri. In Sardegna le truffe telematiche corrono e l’isola finisce al dodicesimo posto tra le regioni più colpite. Lo dice un’analisi che incrocia Osservatorio di Confartigianato Imprese, Istat e Il Sole 24 Ore: punteggio combinato 612, media tra incidenza delle denunce ogni 100mila ab...

Eolico, salviamo la Sardegna. Mettiamo in fila i fatti
Il governo Draghi - nel quale la presidente della Regione Alessandra Todde era sottosegretario - emana un decreto liberticida a causa del quale il territorio sardo verrà devastato da mille nuove pale eoliche e centomila ettari di ottima terra agricola trasformata in un mare di pannelli fotovoltaici altamente inquinanti e non smaltibili. Il tutto pe...

Bosa Marina, progetto unico da 1,25 milioni per molo e frangiflutti
Il Comune mette insieme i pezzi e prova a chiudere il cerchio. La Giunta ha deciso di accorpare i finanziamenti regionali sparsi negli anni – 500 mila euro del 2015 per il braccio frangiflutti, 250 mila del 2022 e altri 500 mila del 2023 anche per il molo sotto la Torre aragonese – in un solo progetto da 1,25 milio...