In Costa Smeralda riapre il “Ritual Club – Le Terrazze”. Iconico intrattenimento nelle notti estive

La magia dell’estate in Costa Smeralda si prepara a vivere una nuova indimenticabile stagione con la riapertura del “Ritual Club – Le Terrazze”, autentico tempio dell’intrattenimento notturno e simbolo dell’ospitalità sarda. Dal 30 maggio, il club più “iconico” dell’isola riapre ufficialmente le sue porte, preparandosi ad accogliere come ogni estate ospiti da tutto il mondo per tutti i weekend di giugno e, dal 27 giugno al 30 agosto, ogni sera (esclusi i lunedì fino al 21 luglio). Le emozioni continueranno anche a settembre, con aperture il venerdì e il sabato fino al 13 del mese. Anche il ristorante Le Terrazze, dal 2019 punto di riferimento per vivere esperienze gastronomiche all’incanto del tramonto o sotto un cielo stellato, riaprirà ufficialmente l’11 giugno e sarà operativo ogni giorno fino al 13 settembre (esclusi i lunedì fino al 14 luglio). Per la stagione 2025 non mancheranno le novità, pensate per rendere l’esperienza in questo luogo magico sempre più eccezionale e indimenticabile. Sintesi perfetta tra la bellezza selvaggia della natura sarda e il genio artistico dell’architetto Andres Fiore, il Ritual Club è molto più di un locale notturno: è un capolavoro che fonde architettura, cultura, natura e intrattenimento. Le sue forme sinuose si intrecciano con la roccia e la vegetazione, avvolgendo ogni ospite in un’esperienza quasi mistica, fuori dal tempo e dallo spazio. Per la stagione 2025 il club ha scelto di ampliare i suoi spazi con un nuovo esclusivo privé da cinque tavoli nella zona Garden, pensato per offrire privacy e comfort in una posizione dominante sulla pista. Il nuovo spazio si aggiunge ai due privé già esistenti, uno nel Garden e un altro nella Grotta, per completare l’offerta del Club, che dispone di due piste, Temple (la grotta) e Garden appunto, e di quattro bar incastonati nel granito, immersi in uno scenario mozzafiato. Anche la programmazione artistica 2025 è stata completamente ripensata per fondere suono, atmosfera e suggestioni architettoniche, con set musicali unici curati dai resident DJs, per vivere ogni notte un viaggio sensoriale tra musica e natura. Pronto per la ripartenza anche il “rooftop restaurant Le Terrazze”. Con il cielo che fa da soffitto e il granito trapuntato da un mosaico colorato a pavimento, il ristorante e mixology club, voluto e realizzato nel 2019 proprio da Francesca Fiore, torna quest’anno in grande stile, con una nuova terrazza che ospiterà una decina di ospiti, appositamente risistemata per garantire una vista ancora più dominante e suggestiva sul golfo di Cannigione e sulla natura circostante. A guidare la cucina anche nel 2025 sarà lo chef di origini liguri Alessandro Cabona, al lavoro su un menù quasi completamente rinnovato. Anche il ristorante costituisce un gioiello di architettura unico, nato come evoluzione di quanto progettato da Andres Fiore con il Ritual Club. Uno degli aspetti più curiosi è la cucina, incastonata nella roccia di granito della montagna che domina il mare. Nelle “sale aperte” del ristorante, originariamente progettate come giardini pensili a gradoni, migliaia di tasselli colorati decorano grandi vasche a mosaico, evocando lo stile fantasioso del Parque Güell di Antoni Gaudí a Barcellona. Questo particolare trasforma gli spazi in un vero e proprio “giardino incantato”, dove architettura e paesaggio si fondono avvolgendo ogni ospite nella loro magia.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...