Cagliari, Sant'Elia: un grido d'allarme per i bambini, amianto e rifiuti abbandonati nel cuore della città. Fadda: "fiducioso nella nuova Giunta, non aspettiamo un'altra tragedia"

Immaginate bambini che giocano tra ruderi pericolanti, respirando l'aria intrisa di amianto, circondati da rifiuti di ogni genere: divani sfondati, televisori rotti, bombole abbandonate. Questa è la cruda realtà del Colle di Sant'Elia a Cagliari, un luogo di straordinaria bellezza trasformato in una discarica abusiva. La denuncia arriva da Roberto Fadda, giornalista d'inchiesta e attivista, che con il cuore in mano mostra le immagini di questo scempio. "Non possiamo più chiudere gli occhi", dice Fadda. "Questi casermoni abbandonati sono un pericolo costante per i bambini del vecchio borgo di Sant'Elia. Ogni giorno rischiano di farsi male, di ammalarsi. È inaccettabile". La paura dei residenti: I residenti del borgo vivono nella paura, temendo che una tragedia possa ripetersi. In passato, incidenti simili hanno già segnato la comunità. "Gli assessori promettono interventi, ma noi non ci fidiamo più", afferma una mamma. "Vogliamo fatti, non parole. Non possiamo aspettare che succeda di nuovo qualcosa di grave". Fiducia e speranza: Nonostante le delusioni del passato, Fadda si dice fiducioso nella nuova giunta comunale e regionale. "Tra di loro ci sono brave persone, sensibili ai problemi della città", afferma. "Sono convinto che questa volta le cose cambieranno. Ci sono priorità che non possono più aspettare, situazioni che rischiano di finire in tragedia. Le denunce del passato sono rimaste inascoltate, ma io voglio credere che questa volta sarà diverso". L'appello di Fadda: Fadda non si limita a denunciare, propone soluzioni. "Questa zona potrebbe rinascere", spiega. "Bonifichiamo l'area, mettiamo in sicurezza gli edifici pericolanti, creiamo spazi verdi, aree gioco per i bambini, magari un piccolo museo della memoria. Sant'Elia ha un potenziale enorme, non possiamo lasciarlo marcire". La situazione dei rifiuti in Sardegna: La discarica di Sant'Elia è solo la punta dell'iceberg. In Sardegna, il problema dei rifiuti abbandonati è una piaga che va affrontata con urgenza. Le autorità devono agire, ma anche noi cittadini dobbiamo fare la nostra parte, rispettando l'ambiente e segnalando gli abusi. Un futuro possibile: Sant'Elia può tornare a essere un luogo sicuro e accogliente, un simbolo di rinascita per Cagliari. Ma per farlo, serve l'impegno di tutti: istituzioni, cittadini, associazioni. Non lasciamo che la paura e l'indifferenza ci paralizzino. Agiamo ora, per il futuro dei nostri bambini.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...