Camperisti multati per raduno abusivo nel Parco di Gutturu Mannu

  Il Corpo Forestale del Servizio Territoriale di Cagliari ha sanzionato venti camperisti che, tra il 31 dicembre 2024 e il 3 gennaio 2025, hanno dato vita a un raduno non autorizzato all’interno del Parco Regionale di Gutturu Mannu. Complessivamente sono state elevate 40 sanzioni amministrative per un totale di 4.000 euro. L’evento, denominato "Radunazzo", ha visto la partecipazione di camperisti provenienti sia dalla Sardegna che dalla penisola. I mezzi, parcheggiati al di fuori della viabilità forestale consentita, hanno occupato un’area non attrezzata e non destinata alla sosta, trasformandola di fatto in un campeggio abusivo. La permanenza si è protratta almeno fino al 2 gennaio, arrecando un impatto diretto sull’ecosistema protetto. L’incontro è stato ampiamente documentato e promosso sui social media, diffondendo un messaggio fuorviante sulle modalità corrette di fruizione del Parco.

  Le violazioni contestate riguardano il campeggio abusivo e la sosta vietata in area sottoposta a vincolo forestale, entrambe punite con una sanzione amministrativa di 100 euro per ogni trasgressore. L’operazione rientra nelle attività di controllo del Corpo Forestale per la tutela e la corretta fruizione delle aree naturali della Sardegna. Le normative regionali vietano il campeggio al di fuori delle aree appositamente attrezzate (Art. 22 della L.R. n.16/2017) e proibiscono il transito e la sosta di veicoli al di fuori delle piste esistenti nei boschi e nelle radure (Art. 5 delle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale). Il Corpo Forestale ribadisce l’importanza del rispetto delle norme per la salvaguardia dell’ambiente e invita i cittadini a una fruizione consapevole e responsabile del patrimonio naturalistico sardo.

Cronaca

Palau, devastata dai vandali la duna fossile di Cala Trana
Nuovo allarme a Cala Trana. La duna fossile, risalente all’Olocene e classificata habitat di interesse comunitario dalla Direttiva europea 92/43/CEE, è da anni sotto assedio. Non solo dall’incuria, ma soprattutto dai vandali. A denunciarlo è il

Cargeghe, bandi per nuovi lotti: il Comune prova a fermare lo spopolamento
Due bandi per dare ossigeno a un paese che rischia di svuotarsi. L’amministrazione guidata da Antonio Ruiu ha pubblicato i bandi per l’assegnazione di quattro lotti invenduti del piano di zona 167, in località S’Adde, e per i lotti nell’area PIP di Campomela destinati ad attività produttive, piccole industrie e in...

Cagliari, nuovo protocollo con il Wwf per ambiente e animali
Terzo accordo ambientale in pochi mesi. Dopo Legambiente e Rebelterra, il Comune di Cagliari ha firmato anche con il Wwf Italia un protocollo per la tutela del territorio e del benessere animale. La firma è arrivata nei giorni scorsi: per il Comune l’assessora all’Ambiente L...

Uil Sardegna: “Parità di genere ancora lontana”
Trent’anni fa, il 15 settembre 1995, 189 Paesi sottoscrissero la Dichiarazione di Pechino, documento che tracciava le linee guida per uguaglianza di genere e diritti delle donne. Oggi, a distanza di tre decenni, la UIL Sardegna ricorda quell’impegno, ma denuncia come la strada sia ancora lunga.