Camperisti multati per raduno abusivo nel Parco di Gutturu Mannu

  Il Corpo Forestale del Servizio Territoriale di Cagliari ha sanzionato venti camperisti che, tra il 31 dicembre 2024 e il 3 gennaio 2025, hanno dato vita a un raduno non autorizzato all’interno del Parco Regionale di Gutturu Mannu. Complessivamente sono state elevate 40 sanzioni amministrative per un totale di 4.000 euro. L’evento, denominato "Radunazzo", ha visto la partecipazione di camperisti provenienti sia dalla Sardegna che dalla penisola. I mezzi, parcheggiati al di fuori della viabilità forestale consentita, hanno occupato un’area non attrezzata e non destinata alla sosta, trasformandola di fatto in un campeggio abusivo. La permanenza si è protratta almeno fino al 2 gennaio, arrecando un impatto diretto sull’ecosistema protetto. L’incontro è stato ampiamente documentato e promosso sui social media, diffondendo un messaggio fuorviante sulle modalità corrette di fruizione del Parco.

  Le violazioni contestate riguardano il campeggio abusivo e la sosta vietata in area sottoposta a vincolo forestale, entrambe punite con una sanzione amministrativa di 100 euro per ogni trasgressore. L’operazione rientra nelle attività di controllo del Corpo Forestale per la tutela e la corretta fruizione delle aree naturali della Sardegna. Le normative regionali vietano il campeggio al di fuori delle aree appositamente attrezzate (Art. 22 della L.R. n.16/2017) e proibiscono il transito e la sosta di veicoli al di fuori delle piste esistenti nei boschi e nelle radure (Art. 5 delle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale). Il Corpo Forestale ribadisce l’importanza del rispetto delle norme per la salvaguardia dell’ambiente e invita i cittadini a una fruizione consapevole e responsabile del patrimonio naturalistico sardo.

Cronaca

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...

Truffa e aggressione al distributore di benzina: due denunciati a Cagliari
Notte movimentata in viale Monastir a Cagliari, dove un episodio di truffa ai danni degli automobilisti si è trasformato in una violenta aggressione. Un 49enne è stato denunciato per truffa dopo essere stato sorpreso a raggirare gli automobilisti presso un distributore di benzina automatico. L’uomo, fingen...