Camperisti multati per raduno abusivo nel Parco di Gutturu Mannu

  Il Corpo Forestale del Servizio Territoriale di Cagliari ha sanzionato venti camperisti che, tra il 31 dicembre 2024 e il 3 gennaio 2025, hanno dato vita a un raduno non autorizzato all’interno del Parco Regionale di Gutturu Mannu. Complessivamente sono state elevate 40 sanzioni amministrative per un totale di 4.000 euro. L’evento, denominato "Radunazzo", ha visto la partecipazione di camperisti provenienti sia dalla Sardegna che dalla penisola. I mezzi, parcheggiati al di fuori della viabilità forestale consentita, hanno occupato un’area non attrezzata e non destinata alla sosta, trasformandola di fatto in un campeggio abusivo. La permanenza si è protratta almeno fino al 2 gennaio, arrecando un impatto diretto sull’ecosistema protetto. L’incontro è stato ampiamente documentato e promosso sui social media, diffondendo un messaggio fuorviante sulle modalità corrette di fruizione del Parco.

  Le violazioni contestate riguardano il campeggio abusivo e la sosta vietata in area sottoposta a vincolo forestale, entrambe punite con una sanzione amministrativa di 100 euro per ogni trasgressore. L’operazione rientra nelle attività di controllo del Corpo Forestale per la tutela e la corretta fruizione delle aree naturali della Sardegna. Le normative regionali vietano il campeggio al di fuori delle aree appositamente attrezzate (Art. 22 della L.R. n.16/2017) e proibiscono il transito e la sosta di veicoli al di fuori delle piste esistenti nei boschi e nelle radure (Art. 5 delle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale). Il Corpo Forestale ribadisce l’importanza del rispetto delle norme per la salvaguardia dell’ambiente e invita i cittadini a una fruizione consapevole e responsabile del patrimonio naturalistico sardo.

Cronaca

Incendio in un appartamento a Sassari: coppia in salvo, muore il cane
Sassari – Un incendio divampato nella notte in un appartamento di via Copenaghen ha costretto una coppia a un drammatico salvataggio. Entrambi gli occupanti sono stati tratti in salvo dai vigili del fuoco, ma il loro cane non ce l’ha fatta, soffocato dal fumo sprigionato dalle fiamme.Il rogo si è sv...

Tappa a Uras per il Prefetto: incontro con la Juvenilia Hockey
Il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, prosegue il suo tour tra le realtà sportive della provincia, con l'obiettivo di avvicinarsi ai giovani atleti e promuovere i valori dello sport. Questa volta la visita ha riguardato la Juvenilia Hockey di Uras, una delle società ...

Cagliari festa di Sant'Efisio 2025: L'Alter Nos Marzia Cilloccu
  “Per me sarà un grande onore rappresentare il sindaco Massimo Zedda e tutta la città di Cagliari per la Festa di Sant'Efisio in un ruolo così importante e prestigioso”. L'annuncio in Consiglio comunale martedì 11 marzo ha sorpreso un po' tutti considerato l'anticipo rispetto alla consueta tempistica. E per questo Marzia Cilloccu, nominata...

EDI Confcommercio, la nuova frontiera dell’innovazione
  Si chiama EDI Confcommercio ed è la bussola digitale per le imprese italiane che nell'era della trasformazione digitale, soprattutto quelle del settore terziario, si trovano di fronte a sfide e opportunità senza precedenti. Per navigare con successo in questo scenario in continua evoluzione, Confcommercio-Imprese per l'Italia ha creato ED...