Camperisti multati per raduno abusivo nel Parco di Gutturu Mannu

  Il Corpo Forestale del Servizio Territoriale di Cagliari ha sanzionato venti camperisti che, tra il 31 dicembre 2024 e il 3 gennaio 2025, hanno dato vita a un raduno non autorizzato all’interno del Parco Regionale di Gutturu Mannu. Complessivamente sono state elevate 40 sanzioni amministrative per un totale di 4.000 euro. L’evento, denominato "Radunazzo", ha visto la partecipazione di camperisti provenienti sia dalla Sardegna che dalla penisola. I mezzi, parcheggiati al di fuori della viabilità forestale consentita, hanno occupato un’area non attrezzata e non destinata alla sosta, trasformandola di fatto in un campeggio abusivo. La permanenza si è protratta almeno fino al 2 gennaio, arrecando un impatto diretto sull’ecosistema protetto. L’incontro è stato ampiamente documentato e promosso sui social media, diffondendo un messaggio fuorviante sulle modalità corrette di fruizione del Parco.

  Le violazioni contestate riguardano il campeggio abusivo e la sosta vietata in area sottoposta a vincolo forestale, entrambe punite con una sanzione amministrativa di 100 euro per ogni trasgressore. L’operazione rientra nelle attività di controllo del Corpo Forestale per la tutela e la corretta fruizione delle aree naturali della Sardegna. Le normative regionali vietano il campeggio al di fuori delle aree appositamente attrezzate (Art. 22 della L.R. n.16/2017) e proibiscono il transito e la sosta di veicoli al di fuori delle piste esistenti nei boschi e nelle radure (Art. 5 delle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale). Il Corpo Forestale ribadisce l’importanza del rispetto delle norme per la salvaguardia dell’ambiente e invita i cittadini a una fruizione consapevole e responsabile del patrimonio naturalistico sardo.

Cronaca

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...