Torre de' Busi, recuperata Mia: la cagnolina salvata dopo la caduta in un crepaccio di sei metri

È stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco specializzati della squadra SAF (Speleo Alpino Fluviale) del Comando di Monza, in supporto ai colleghi di Lecco, per trarre in salvo Mia, una cagnetta caduta in un crepaccio profondo circa sei metri. L’episodio è avvenuto nella tarda mattinata di sabato 14 giugno nelle campagne di Torre de’ Busi, comune in provincia di Lecco ma a pochi chilometri dal confine con Bergamo.

L’intervento è cominciato intorno alle 12. Giunti sul posto, i soccorritori hanno constatato che la cavità, stretta e difficile da raggiungere, avrebbe richiesto l’uso di tecniche di recupero avanzate. La fessura nel terreno era larga appena 30-35 centimetri e lunga circa 20 metri, parzialmente nascosta dalla vegetazione.

Per avvicinarsi al cane in sicurezza e senza causare ulteriori rischi, gli operatori hanno costruito un gancio artigianale con un ferro lungo un metro e mezzo. Lo strumento è stato utilizzato per agganciare con delicatezza il collare di Mia e riportarla lentamente in superficie. Durante tutta la manovra, uno dei soccorritori ha parlato con l’animale per tranquillizzarlo.

Terminato il recupero, la zona è stata delimitata con nastro segnaletico e sono state avviate le comunicazioni agli enti preposti, come previsto dal protocollo. Il recupero, durato circa due ore, si è concluso con esito positivo grazie alla preparazione e alla precisione del personale coinvolto. Mia è stata riportata in superficie senza apparenti ferite.

L’episodio ha evidenziato l’importanza delle unità SAF dei Vigili del Fuoco, specializzate in interventi complessi in ambienti impervi, dove le tecniche tradizionali di soccorso risultano insufficienti.

Cronaca

GrIG: Cagliari, giù le mani dal Colle di S. Ignazio!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (2 luglio 2025) una specifica richiesta di revisione e di annullamento parziale in autotutela del bando emanato dalla Difesa Servizi s.p.a. (società in house del Ministero della Difesa) per la concessione pluriennale di vari siti del demanio militare per ubicarvi impianti di ...

Il Museo Mase celebra i 125 anni dalla nascita di Antoine de Saint-Exupéry
Ci sono uomini che, più di altri, sfuggono al tempo. Antoine de Saint-Exupéry è uno di questi: scrittore, aviatore, poeta dell’aria e della solitudine, autore di quel “Piccolo Principe” che ancora oggi, a distanza di decenni, continua a bussare alle coscienze dei lettori con la grazia leggera di una stella cadente...

Due decessi per arresto cardiaco sulle spiagge di Budoni e San Teodoro
Due vite spezzate sulla sabbia, in una mattina di sole che prometteva quiete e leggerezza. È successo oggi, lungo la costa nord-orientale della Sardegna, dove due uomini sono morti per arresto cardiaco in due episodi distinti ma uniti da un destino crudele. Il primo allarme ...

Cambio di Presidenza per il Lions Club Alghero
Con l’avvio del nuovo anno sociale 2025-2026, il Lions Club Alghero celebra il tradizionale passaggio di consegne alla guida del sodalizio. Dopo un anno di intensa attività e impegno al servizio della comunità, il Presidente uscente Giovanni Congiu passa il testimone alla nuova Presidente, Laura Giorico, che guiderà il Club ormai al suo quaranta...