Forestas, lo SNAF sulla stabilizzazione: "La sentenza conferma la nostra battaglia"

Il Sindacato Nazionale Autonomo Forestali (SNAF) interviene sulla vicenda della mancata stabilizzazione di un gruppo di operai ex trimestrali, esclusi dal processo di assunzione avvenuto nel 2020.

"La recente sentenza del Consiglio di Stato, che ha respinto il ricorso di un gruppo di ex trimestrali esclusi dalle 1.168 stabilizzazioni, conferma integralmente la sentenza n.112/2019 del Tribunale di Nuoro, passata in giudicato", sottolineano i vertici regionali dello SNAF. "Quella pronuncia aveva già condannato Forestas al risarcimento del danno da precariato e alla parità di trattamento contrattuale sugli scatti di anzianità a favore degli ex operai settemestrali, patrocinati dalla nostra organizzazione sindacale".

La segreteria regionale dello SNAF precisa che la stessa sentenza ha imposto all’Agenzia Forestas il pagamento di oltre diecimila euro per ciascun ricorrente, considerando sia l’applicazione di quattro scatti di anzianità sia il danno da precariato.

"Per evitare un’ondata di ricorsi, Forestas fu costretta a stabilizzare tutti i 1.168 precari. Non si trattò, dunque, solo di una scelta politica", ribadiscono i delegati dello SNAF, "a differenza di quanto sostenuto da alcune sigle sindacali che nel 2019 nemmeno erano presenti nell’agenzia". Secondo il sindacato autonomo, la Giunta Regionale preferì procedere con la stabilizzazione di tutti i settemestrali piuttosto che affrontare un contenzioso che avrebbe avuto un costo equivalente. La sentenza del Consiglio di Stato ha ora confermato la precedente pronuncia del TAR Sardegna (n.517/2021).

In questo scenario, lo SNAF annuncia nuove azioni legali: "Nei prossimi giorni, i nostri avvocati depositeranno i ricorsi per conto dei nostri iscritti e di chi vorrà aderire all’iniziativa, per ottenere il riconoscimento degli scatti di anzianità per gli ex settemestrali e il recupero degli arretrati degli ultimi cinque anni".

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...