Iglesias: due minorenni perdono la vita in un tragico incidente sulla Statale 130

  Nella notte tra venerdì e sabato, alle porte di Iglesias, si è consumata una tragedia che lascia una comunità attonita e in lutto. Due ragazzi minorenni hanno perso la vita in un incidente stradale sulla Statale 130, all’altezza dello svincolo per la città. Era circa l’una quando il loro ciclomotore è rimasto coinvolto in un violento impatto con un’autovettura. Le dinamiche esatte dello scontro sono ancora da chiarire, ma l’esito è stato devastante. I soccorsi, arrivati rapidamente sul posto, non hanno potuto far nulla per salvare i due giovani, che sono stati dichiarati morti sul colpo. 

  Sul luogo dell’incidente, i Vigili del Fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza dell’area, lavorando fianco a fianco con le forze dell’ordine per consentire i rilievi di legge. Il conducente dell’auto, visibilmente sotto choc, è stato affidato alle cure del personale sanitario. Non ci sono ancora indicazioni ufficiali su eventuali responsabilità o infrazioni, ma l’indagine dovrà accertare se si sia trattato di una fatalità o di un comportamento imprudente. Questo tratto della Statale 130, che da anni alterna traffico intenso a momenti di pericolosa quiete notturna, è stato spesso teatro di incidenti. 

  La domanda si ripete, ciclicamente, ogni volta che una vita si spezza sull’asfalto: cosa si sarebbe potuto fare per prevenire una simile tragedia? Ma oggi la domanda resta sospesa, perché a Iglesias il dolore si concentra sui volti di due famiglie che non vedranno più tornare a casa i propri figli. Due vite giovanissime, spezzate troppo presto, che si aggiungono a una lunga lista di vittime della strada. E ancora una volta, si resta di fronte a un fatto che sembra appartenere a una provincia dell'impero, dove fatalità e disattenzione si intrecciano senza un chiaro colpevole, ma con conseguenze devastanti.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.