Iglesias: due minorenni perdono la vita in un tragico incidente sulla Statale 130

  Nella notte tra venerdì e sabato, alle porte di Iglesias, si è consumata una tragedia che lascia una comunità attonita e in lutto. Due ragazzi minorenni hanno perso la vita in un incidente stradale sulla Statale 130, all’altezza dello svincolo per la città. Era circa l’una quando il loro ciclomotore è rimasto coinvolto in un violento impatto con un’autovettura. Le dinamiche esatte dello scontro sono ancora da chiarire, ma l’esito è stato devastante. I soccorsi, arrivati rapidamente sul posto, non hanno potuto far nulla per salvare i due giovani, che sono stati dichiarati morti sul colpo. 

  Sul luogo dell’incidente, i Vigili del Fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza dell’area, lavorando fianco a fianco con le forze dell’ordine per consentire i rilievi di legge. Il conducente dell’auto, visibilmente sotto choc, è stato affidato alle cure del personale sanitario. Non ci sono ancora indicazioni ufficiali su eventuali responsabilità o infrazioni, ma l’indagine dovrà accertare se si sia trattato di una fatalità o di un comportamento imprudente. Questo tratto della Statale 130, che da anni alterna traffico intenso a momenti di pericolosa quiete notturna, è stato spesso teatro di incidenti. 

  La domanda si ripete, ciclicamente, ogni volta che una vita si spezza sull’asfalto: cosa si sarebbe potuto fare per prevenire una simile tragedia? Ma oggi la domanda resta sospesa, perché a Iglesias il dolore si concentra sui volti di due famiglie che non vedranno più tornare a casa i propri figli. Due vite giovanissime, spezzate troppo presto, che si aggiungono a una lunga lista di vittime della strada. E ancora una volta, si resta di fronte a un fatto che sembra appartenere a una provincia dell'impero, dove fatalità e disattenzione si intrecciano senza un chiaro colpevole, ma con conseguenze devastanti.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...