Omicidio Francesca Deidda: La confessione di Igor Sollai, "Non mi rendo conto di quello che ho fatto"

  Cagliari. "Non riesco a rendermi conto di quello che ho fatto, mi sembra impossibile". Con queste parole, Igor Sollai, 43 anni, ha confessato l’omicidio della moglie, Francesca Deidda, 42 anni, scomparsa da San Sperate il 10 maggio scorso. Una vicenda drammatica che ha sconvolto la comunità locale e che si è conclusa con il ritrovamento del corpo della donna, nascosto in un borsone e abbandonato nelle campagne tra Sinnai e San Vito lo scorso 18 luglio. La confessione è avvenuta ieri nel carcere di Uta, dove Sollai è detenuto con le accuse di omicidio volontario aggravato e occultamento di cadavere. Per oltre quattro ore, l’uomo ha risposto alle domande dei suoi legali, Carlo Demurtas e Laura Pirarba, e del pubblico ministero Marco Cocco, ricostruendo ogni dettaglio dell’omicidio e delle azioni successive. Secondo quanto emerso, Sollai ha ammesso di aver ucciso la moglie colpendola ripetutamente con un martello. 

  Dopo l’omicidio, avrebbe nascosto il corpo in un borsone, per poi abbandonarlo in una zona isolata lungo la vecchia statale 125. L’uomo ha anche raccontato ciò che è accaduto nei giorni successivi al delitto, soffermandosi sugli spostamenti e sulle azioni intraprese per occultare il cadavere. Gli avvocati difensori, intervenendo sull’episodio, hanno spiegato che la decisione di confessare è arrivata dopo una lunga riflessione e un confronto approfondito con il loro assistito. "Abbiamo esaminato tutte le risultanze del caso e Sollai ha deciso di rendere piena confessione. Nei prossimi interrogatori, che proseguiranno nelle settimane a venire, si approfondiranno ulteriori aspetti, inclusi i dettagli sul movente," hanno dichiarato Demurtas e Pirarba. La confessione segna un passaggio cruciale nell’indagine, ma lascia aperti interrogativi sul motivo che ha portato Sollai a compiere un gesto così estremo. La Procura di Cagliari proseguirà le indagini per chiarire ogni aspetto di una vicenda che ha lasciato un segno indelebile non solo sui familiari delle vittime, ma sull’intera comunità.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...