Paolo Puddu, testimone d’eccezione al G7 Inclusione e Disabilità

  Paolo Puddu, giovane dirigente dell’Associazione Bambini Cerebrolesi (ABC) sarà protagonista d’eccezione all’inaugurazione del G7 Inclusione e Disabilità, in programma il 14 ottobre ad Assisi. Invitato personalmente dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, il giovane sarà uno dei testimonial dell’evento, intervenendo alle ore 15 nella piazza inferiore di Assisi durante l’accoglienza delle delegazioni provenienti dalle nazioni del G7: Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti. Con la sua storia di vita e il suo impegno attivo all’interno dell’ABC, Paolo Puddu, cagliaritano, rappresenta un simbolo di forza, determinazione e inclusione.

  Paolo ha 39 anni. Laureato con il massimo dei voti nel 2012 all’Universita’ di Cagliari, in lettere con indirizzo in operatore culturale per il turismo. La sua partecipazione al G7 è un’importante occasione per far sentire la voce delle persone con disabilità a livello internazionale e per sottolineare l’importanza di politiche inclusive e accessibili. “Sono profondamente onorato di essere stato invitato a partecipare a un evento così importante a livello internazionale”– dichiara Paolo Puddu – “Sarà un’opportunità unica per condividere la mia esperienza e per far conoscere il lavoro che l’ABC svolge quotidianamente a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Spero che il mio intervento possa contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica e i decisori politici sull’importanza di creare una società più inclusiva per tutti”. 

  L’ABC Sardegna di cui Paolo Puddu è un attivo membro oltre che dirigente, da anni si impegna a promuovere i diritti delle persone con disabilità e a offrire loro servizi e supporto. Il suo coinvolgimento in questo importante evento rappresenta un riconoscimento del valore del lavoro svolto dall’associazione e un’ulteriore spinta a proseguire con sempre maggiore determinazione. Invitati direttamente dal Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli saranno presenti anche Marco Espa, Presidente di ABC Italia, sardo tra i fondatori nel ’90 dell’ABC Sardegna che parteciperà ai lavori ristretti con le delegazioni delle altre nazioni ,e Francesca Palmas responsabile del Centro Studi ABC, nominata quale esperta dalla stessa Ministro nel Tavolo tecnico sulle modalità di attuazione della valutazione multidimensionale ed elaborazione del progetto individuale che ha redatto il relativo Decreto n.62/24 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso maggio, e che condizionerà la riforma sui servizi sociali per le persone con disabilità e le loro famiglie per nei prossimi anni in tutta Italia.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...