Universitari in corteo a Cagliari: "Morto il diritto allo studio, abbiamo fame di diritti"

  Cagliari, cuore pulsante della protesta studentesca. Gli universitari, stanchi di promesse mai mantenute e di alloggi che non ci sono, hanno sfilato in corteo con una bara, simbolo provocatorio di un diritto allo studio che sembra ormai morto e sepolto. La situazione è drammatica: mille domande per un posto letto, ma solo 238 alloggi disponibili, e un'unica mensa a fronte di un fabbisogno crescente. È come se il tempo si fosse fermato e gli studenti fossero stati abbandonati a se stessi. La manifestazione è partita da piazza del Carmine, con decine di ragazzi in attesa di una casa e di risposte. 

  "È un corteo studentesco funebre," ha dichiarato Bianca Pili, rappresentante del Comitato delle case dello studente. "I problemi con gli alloggi sono noti a tutti, e ora c'è anche il problema della mensa: abbiamo ricevuto finora solo promesse." I numeri raccontano una realtà impietosa: dai 799 posti del 2016/17, si è passati a soli 238 posti alloggio per l'anno accademico 2024/25 messi a disposizione dall'Ersu. Di tre mense, ne è rimasta aperta una sola. E mentre le domande superano abbondantemente il migliaio, l'unica alternativa resta un mercato degli affitti privati che divora i risparmi degli studenti e delle loro famiglie. La protesta, scandita da tappe all'Ersu e alla Regione, è stata segnata da slogan che lasciano poco spazio all'immaginazione: "Fuga di cervelli e strade desolate, è questo il futuro che vi meritate" e "Non ti risponde e ti ignora, non è un malessere, è la Regione Sardegna." Un grido di rabbia e frustrazione, di chi si sente tradito e abbandonato da un sistema che, invece di garantire diritti, li nega.

Cronaca

Sardegna, sei incendi domati anche con l’intervento aereo
Giornata di intenso lavoro per il sistema antincendio regionale. In Sardegna, nella data odierna, sono stati segnalati 18 incendi, sei dei quali hanno richiesto il supporto dei mezzi aerei della flotta regionale. Il primo rogo è divampato nel territorio di Solarussa, in loca...

Al via l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” della Guardia Costiera
Con l’arrivo dell’estate e il consueto afflusso di turisti lungo coste e laghi, la Guardia Costiera ha avviato ufficialmente l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”. Dal 16 giugno al 21 settembre, oltre tremila militari saranno quotidianamente impegnati in mare e sui grandi laghi nazionali — Garda, Maggiore e Como...

Uri e Trzebnica: un ponte di amicizia e sapori tra Sardegna e Polonia
Si è conclusa con entusiasmo la trasferta in Polonia della Pro Loco di Uri e dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Matteo Emanuele Dettori, ospiti della città di Trzebnica, nella regione del Dolnoslaskie, in Bassa Slesia. Un viaggio che ha rinsaldato il rapporto di gemellaggio tra le due comunità, nato...

Assemini: alla festa della musica si balla e si combatte la droga
Durante la serata musicale della Festa della Musica di Assemini, il divertimento e la consapevolezza sociale si sono intrecciati in perfetta armonia. Migliaia di partecipanti hanno ricevuto gli opuscoli informativi distribuiti dai volontari di Fondazione Mondo Libero dalla Droga, sensibilizzando il pubblico sull'i...

Neoneli: al via Licanìas 2025, la nona edizione dedicata alla libertà
Neoneli si prepara ad accogliere da giovedì 19 a domenica 22 giugno la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi diretto da Giuseppe Culicchia e promosso dal Comune. Dopo il tema della “Terra” scelto nel 2024, quest’anno la parola chiave è “Libertà”,...