Passaggio generazionale in Sardegna: Una sfida ancora troppo grande per le imprese artigiane

  In Sardegna, il passaggio generazionale delle imprese artigiane si sta rivelando un processo complesso e delicato. Nonostante oltre 4.300 imprese artigiane nell'isola siano potenzialmente interessate da questo passaggio, meno di una su dieci riesce a trasferire con successo il controllo ai propri eredi o collaboratori. Solo il 7,7% delle imprese sarde ha portato a termine un passaggio generazionale tra il 2016 e il 2022, una percentuale inferiore rispetto alla media nazionale del 9,1%, con la provincia autonoma di Bolzano che primeggia con l'11,9%.

  Uno dei principali ostacoli riscontrati dagli imprenditori riguarda la complessità burocratica e i costi connessi a questo processo. Secondo Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Sardegna, molte imprese a conduzione familiare trovano difficile gestire il passaggio di competenze, contatti e proprietà a figli o collaboratori, con oltre il 51,3% delle aziende che segnala difficoltà legate alla burocrazia e al sistema fiscale. Altri fattori di impedimento sono le difficoltà economiche e l'assenza di successori qualificati o interessati. Per superare questi ostacoli, Confartigianato ha suggerito modifiche alla legge regionale, tra cui l'estensione degli incentivi non solo ai figli, ma anche ai nipoti, fratelli e ad altri parenti coinvolti nell'azienda. Inoltre, viene richiesta una riduzione del limite minimo di aiuto economico da 15.000 a 5.000 euro, così da ampliare la platea dei beneficiari e supportare più imprese nel delicato processo di transizione. Il problema del ricambio generazionale non è solo un fenomeno sardo, ma riguarda gran parte dell’Italia. 

  Secondo l’Ufficio Studi di Confartigianato, su 777.000 aziende italiane a conduzione familiare, 227.000 sono interessate dal passaggio generazionale. Tuttavia, le difficoltà sono particolarmente accentuate in regioni come la Sardegna, dove il 83,4% degli imprenditori non prevede una transizione nei prossimi cinque anni. L’importanza di affrontare questo tema è evidenziata anche da Daniele Serra, segretario regionale di Confartigianato Sardegna, che sottolinea come il passaggio generazionale non sia solo una questione di proprietà, ma di trasmissione di competenze, valori e conoscenze manageriali. L'assenza di una pianificazione adeguata rischia di compromettere la continuità di molte aziende, che rappresentano un pilastro dell’economia locale. La Regione Sardegna, pur avendo già introdotto misure di supporto, è ora chiamata a rivedere e rafforzare le sue politiche per favorire il passaggio generazionale, aumentando gli incentivi e ampliando la platea dei beneficiari, per evitare che un patrimonio di conoscenze e tradizioni vada perso.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...