Baja Sardinia: La tragica fine di Giuseppe Mannoni, giovane spezzato da un gesto sconsiderato

Baja Sardinia, un angolo di paradiso nella Costa Smeralda conosciuto per le sue notti animate e il divertimento senza fine. Ma dietro le luci del Phi Beach, uno dei locali più celebri della zona, si è consumato un dramma che ha lasciato tutti sgomenti.

Giuseppe Mannoni, 28 anni, originario di Thiesi, è morto oggi nel reparto di Rianimazione dell'ospedale di Nuoro. La sua battaglia per la vita è finita tragicamente dopo giorni di sofferenza, iniziata la settimana scorsa, quando una serata tra amici si è trasformata in un incubo. Un amico, in un momento di leggerezza o forse di alterco, lo ha spinto. Una spinta che ha fatto cadere Giuseppe a terra, violentemente. La sua testa ha colpito il suolo del parcheggio del Phi Beach con una forza tale da causare un grave trauma cranico.

Trasportato d'urgenza all'ospedale, Giuseppe è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico per ridurre un ematoma cerebrale. I medici lo hanno mantenuto in coma farmacologico, sperando in un miracolo che purtroppo non è arrivato. Oggi, è stata dichiarata la sua morte cerebrale, segnando la fine di una vita spezzata troppo presto.

Il dolore e lo sgomento attraversano ora tutta la comunità di Thiesi e Baja Sardinia. Ma oltre al dolore, si fa strada anche l'incertezza del futuro per l'amico che, con quel gesto, ha involontariamente causato la morte di Giuseppe. La sua posizione legale potrebbe aggravarsi, anche se al momento non ci sono indagati ufficiali.

Giuseppe Mannoni, un giovane con tutta la vita davanti, non è sopravvissuto alle conseguenze di quella notte maledetta. E Baja Sardinia, oggi, non è più solo un luogo di divertimento, ma un posto segnato da un dolore che difficilmente sarà dimenticato.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.