Mogoro commemora il carabiniere Palmerio Ariu a 59 anni dal suo sacrificio

  Mogoro (OR), 26 agosto 2024 – Nella mattinata di ieri, presso il Parco Pubblico di Mogoro intitolato a Palmerio Ariu, si è tenuta una cerimonia solenne per commemorare il 59° anniversario della sua uccisione. Alla presenza del Sindaco Donato Cau, dei Vertici delle Forze di Polizia Provinciali, e di una rappresentanza d’onore di Carabinieri in servizio e in congedo, è stato reso omaggio al Carabiniere Palmerio Ariu, insignito della Medaglia d’Oro di Vittima del Terrorismo "alla Memoria". 

  Palmerio Ariu, nato a Mogoro il 2 aprile 1939, si arruolò nell’Arma dei Carabinieri nel 1961 e fu assegnato a diverse stazioni in Alto Adige, tra cui Sesto Pusteria (BZ), dove prestava servizio al momento della sua tragica morte. Il 26 agosto 1965, Ariu fu vittima di un vile agguato orchestrato da un gruppo di terroristi appartenenti a un’organizzazione separatista sudtirolese. I terroristi, appostati nelle vicinanze della Stazione dei Carabinieri, esplosero diverse raffiche di mitra attraverso una finestra, uccidendo sia Ariu che il suo collega Luigi Di Gennaro. Durante la cerimonia, il Comandante Provinciale di Oristano ha sottolineato l'importanza di mantenere vivo il ricordo di Palmerio Ariu, un giovane che ha sacrificato la propria vita nel nome del dovere e della giustizia. 

  "Palmerio Ariu cadde mentre faceva il suo dovere per gli italiani: serviva il suo Paese per portare giustizia," ha dichiarato il Comandante, aggiungendo che il ricordo del suo sacrificio è un esempio prezioso anche per le nuove generazioni. Anche il Sindaco Donato Cau ha voluto ricordare il concittadino caduto, sottolineando come l’affetto e la stima per Palmerio Ariu siano ancora vivi nella comunità di Mogoro. "L'affetto verso il Carabiniere caduto è ancora forte nella nostra comunità," ha affermato Cau, evidenziando quanto sia importante continuare a onorare la memoria di chi ha dato la vita per il bene comune. Il 29 marzo 2010, alla memoria di Palmerio Ariu è stata conferita la Medaglia d’Oro di Vittima del Terrorismo dal Presidente della Repubblica, a riconoscimento degli alti valori morali e del sacrificio supremo nell'adempimento del dovere.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...