Il colore sospetto dei lecci del Monte Ortobene: Colpa di parassiti e siccità

  Un male oscuro sta colpendo le foreste dell’Isola, anche in Ogliastra e Baronia, la preoccupazione del comitato: «Non vogliamo che questo patrimonio naturalistico venga distrutto». Un fenomeno inquietante sta affliggendo le foreste di lecci del Monte Ortobene, a Nuoro. Un tempo rigogliose e verdi, queste piante simbolo della Sardegna stanno ora assumendo una tonalità preoccupante, un marrone-arancio che suggerisce la presenza di un male misterioso. Questo cambiamento cromatico, evidente soprattutto negli ultimi mesi, ha messo in allarme le comunità locali e i comitati di protezione ambientale. Antonio Costa, presidente del comitato Monte Ortobene, ha espresso la crescente preoccupazione dei cittadini: «Siamo molto preoccupati, non vogliamo che questo patrimonio naturalistico venga distrutto». Il timore è che ciò che sta accadendo al Monte Ortobene possa segnare l'inizio di un deterioramento irreversibile delle foreste sarde, già messe a dura prova negli ultimi anni. Il fenomeno che ora colpisce i lecci del Monte Ortobene non è un caso isolato. Già nel Sarrabus, in Ogliastra e in Barbagia, le foreste hanno mostrato segni simili di declino, con ettari di boschi che passano dal verde rigoglioso a un cupo marrone-arancione. A preoccupare è soprattutto la rapidità con cui questo "male oscuro" si sta diffondendo, colpendo vaste aree in modo inedito. 

  Il comando del Corpo forestale e di vigilanza ambientale di Nuoro, avvertito della situazione, ha prontamente coinvolto l'Università di Sassari. Bruno Scanu, docente e ricercatore presso l'ateneo, è tra i primi a studiare il fenomeno: «Quella del Monte Ortobene sembrerebbe una situazione analoga a quella riscontrata in altre aree della Sardegna. È un fenomeno che non ha precedenti in Sardegna e in altre Regioni del Mediterraneo, sia per estensione che per intensità». Scanu ha spiegato che i sintomi osservati sui lecci sono simili a quelli della sindrome del deperimento delle querce, una condizione complessa causata da una combinazione di fattori biotici, come parassiti e funghi, e abiotici, come il cambiamento climatico. «In diversi casi abbiamo isolato dei microrganismi che causano malattie nelle piante, tra cui specie del genere Phytophthora, che attaccano le radici delle piante e le rendono meno tolleranti agli stress idrici». L'assenza di precipitazioni e le temperature elevate, sempre più comuni negli ultimi anni, hanno ulteriormente indebolito queste piante, rendendole più vulnerabili agli attacchi dei parassiti. La situazione, dunque, non è solo allarmante, ma richiede interventi immediati e coordinati per proteggere questi boschi, che rappresentano non solo un patrimonio naturale ma anche un'identità culturale per l'Isola. La comunità locale, preoccupata per il futuro dei suoi boschi, guarda ora alle autorità e agli esperti per trovare una soluzione a questa emergenza. La speranza è che si possa intervenire in tempo per salvare questi lecci storici, simbolo di una terra che da sempre convive con la natura, ma che ora rischia di perdere una delle sue risorse più preziose.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...