L’eolico in Sardegna: Un’indagine sui voltafaccia e le contraddizioni politiche

  Il dibattito sull'energia eolica in Sardegna è un tema che si è evoluto notevolmente nel corso degli anni, passando da una fase di entusiasmo a un contesto di aspre polemiche e cambiamenti di posizione, che hanno coinvolto tanto i politici quanto le comunità locali. Negli anni 2000, l'energia eolica era vista come una grande opportunità per la Sardegna. L’allora presidente della Regione, Renato Soru, leader del centrosinistra, fu uno dei principali promotori dello sviluppo delle energie rinnovabili nell'isola, vedendo in queste tecnologie una possibilità per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, favorire lo sviluppo economico e creare nuovi posti di lavoro. Anche diversi gruppi ambientalisti, che solitamente si opponevano a grandi progetti infrastrutturali, appoggiavano l’espansione dell’eolico, convinti che fosse una via verso un futuro più sostenibile. 

  Tuttavia, l’entusiasmo iniziale si è gradualmente affievolito man mano che i progetti eolici cominciavano a proliferare senza un adeguato controllo. Le prime crepe nel fronte favorevole all’eolico si sono manifestate quando le comunità locali hanno iniziato a protestare contro l'impatto visivo e ambientale delle turbine. Queste preoccupazioni sono cresciute ulteriormente quando si è diffusa la percezione che i profitti derivanti dall'energia eolica finissero per lo più nelle tasche di grandi compagnie esterne alla Sardegna, lasciando all'isola i costi ambientali e sociali. Mauro Pili, ex presidente della Regione Sardegna, è un esempio emblematico di questo cambiamento di posizione. Inizialmente sostenitore delle energie rinnovabili, Pili è diventato uno dei più accesi oppositori dell'eolico, denunciando i rischi di speculazione e la minaccia al paesaggio sardo. Pili ha criticato duramente la proliferazione di progetti eolici che, a suo avviso, stavano devastando il territorio senza portare reali benefici alle comunità locali. Nel 2024, sotto la guida di Alessandra Todde, vicepresidente della Regione Sardegna, è stata introdotta una moratoria di 18 mesi per bloccare l'installazione di nuovi impianti eolici e fotovoltaici. La moratoria è stata presentata come una misura necessaria per proteggere il territorio e consentire una valutazione più attenta degli impatti ambientali e sociali delle energie rinnovabili. Tuttavia, questa decisione ha suscitato forti reazioni a livello nazionale. Il governo centrale, ritenendo la moratoria un ostacolo allo sviluppo delle energie rinnovabili e un'interferenza nelle competenze statali in materia di energia, ha impugnato la legge, dichiarandola incostituzionale. La moratoria voluta dalla Todde è stata interpretata come un segnale di inversione di tendenza rispetto alla spinta iniziale verso l’eolico, suscitando domande su chi stia effettivamente beneficiando della transizione energetica in Sardegna. La difesa della moratoria da parte di Todde e di altri politici regionali riflette una crescente preoccupazione per l'invasione di progetti eolici percepiti come speculativi, ma al contempo questa mossa è stata vista da alcuni come una frenata immotivata in un momento in cui la Sardegna avrebbe bisogno di investire in energie rinnovabili per prepararsi alla chiusura delle centrali a carbone, prevista entro il 2025. 

  Nel frattempo, le grandi aziende come Enel continuano a vedere la Sardegna come un’opportunità per lo sviluppo di impianti eolici e fotovoltaici su larga scala. I loro piani prevedono di trasformare l'isola in un hub di energia rinnovabile, con progetti che includono non solo l'eolico, ma anche sistemi avanzati di accumulo energetico e nuovi collegamenti con la rete elettrica nazionale. Tuttavia, l'opposizione cresce tra le comunità locali e alcune figure politiche che un tempo sostenevano l'espansione delle energie rinnovabili. Questi cambiamenti di posizione mettono in luce la complessità del dibattito sull'eolico in Sardegna: da un lato, c'è la necessità di sviluppare fonti energetiche sostenibili; dall'altro, la preoccupazione per la protezione del paesaggio e del patrimonio culturale dell'isola. La battaglia sull'eolico in Sardegna non è solo una questione di politica energetica, ma un conflitto tra visioni diverse sul futuro dell'isola e sul modo in cui le sue risorse naturali dovrebbero essere utilizzate. La questione rimane aperta, con un futuro energetico che dipenderà dalle decisioni politiche e dalle capacità della regione di trovare un equilibrio tra sviluppo sostenibile e salvaguardia del proprio territorio.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...