Manutenzione urbana ad Alghero: L'assessore Francesco Marinaro presenta il calendario degli interventi settimanali

  Nell'ottica di un miglioramento costante della città, l'assessorato alle Manutenzioni, in collaborazione con la Società In House, ha annunciato il programma dettagliato degli interventi previsti per la settimana corrente. Un'azione decisa che risponde alle crescenti richieste dei cittadini e mira a garantire sia la sicurezza che il decoro urbano. A partire dal 5 agosto, i lavori prenderanno il via con la potatura degli olmi lungo il lato di via Vittorio Emanuele adiacente al carcere, seguita dalla scerbatura delle formelle in via Sant'Agostino. Interventi cruciali che segnano l'inizio di una settimana intensa di manutenzioni. Il 6 agosto vedrà gli operatori impegnati nelle aiuole spartitraffico di Galboneddu, concentrandosi su due incroci, e nell'area del Carmine con lo sfalcio programmato per una giornata intera. Proseguiranno, inoltre, le operazioni di scerbatura e pulizia degli oleandri nei larghi Guillot, Ballero ed Era, un lavoro che si estenderà anche al 7 e 8 agosto, dimostrando la continuità dell'impegno su queste zone strategiche. La manutenzione non si ferma qui. Sempre il 7 agosto è prevista la rasatura in via Mariotti, un intervento di due giornate, mentre il 9 agosto il parco Tarragona sarà al centro delle operazioni di manutenzione, con un impegno di tre giornate che ne assicurerà il completo restauro.

  "Fra le tante emergenze, occorre individuare alcune priorità per garantire la sicurezza dei cittadini e il decoro urbano", ha commentato l'assessore Francesco Marinaro. "È un impegno che l’amministrazione assume a seguito delle numerose sollecitazioni ricevute dai cittadini, che attendono un intervento importante per migliorare l’immagine complessiva della nostra città e, di conseguenza, la qualità della vita. Sarà nostra premura tenere informata la cittadinanza con la programmazione settimanale, a garanzia del nostro impegno e della volontà di lavorare per il bene comune". Il messaggio dell'assessore Marinaro sottolinea la volontà dell'amministrazione di instaurare un dialogo continuo con i cittadini, rendendo trasparenti le operazioni di manutenzione e rispondendo prontamente alle esigenze della comunità. La programmazione settimanale degli interventi è una promessa di trasparenza e dedizione, un segnale che il comune non intende lasciare nulla al caso nella cura del proprio territorio.

Cronaca

Bosa, la chiesa di Sant’Antonio Abate tornerà a vivere
Dopo dieci anni di silenzio, la chiesa di Sant’Antonio Abate si prepara a riaprire le porte. Non sarà un restauro completo, ma un primo passo concreto: la messa in sicurezza dell’edificio per restituirlo al culto e all...

Culuccia: scoperta in Sardegna una nuova specie di ape selvatica
  Si chiama Andrena culucciae e vive tra le dune di Culuccia, nel nord-est della Sardegna. Non è una leggenda locale ma una scoperta scientifica: una nuova specie di ape selvatica individuata da un gruppo di entomologi dell’Università Roma Tre, guidati dal professor Andr...

Cagliari: fermata nave liberiana per gravi carenze di sicurezza
Una nave porta-container battente bandiera liberiana è stata fermata nel porto canale di Cagliari per gravi irregolarità. Pesa 14 mila tonnellate, ma a bordo pesavano di più le mancanze: scarsa preparazione dell’equipaggio, sistemi antincendio inadeguati e difetti nella gestione della sicurezza.

Alghero: Mulas chiede un nuovo approccio al verde urbano
“Serve un nuovo approccio al verde urbano: non solo arredo ma infrastruttura ecologica viva.” Con queste parole Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare Ambiente, ha espresso la sua preoccupazione per lo stato del patrimonio arboreo cittadino dopo la caduta di un albero in passeggiata.

Irpinia: la terra torna a tremare, paura ma nessun danno grave
Alle 21.49 di sabato la terra ha tremato di nuovo. Magnitudo 4.4, epicentro a Montefredane, quattordici chilometri di profondità. Una scossa netta, breve, ma abbastanza forte da farsi sentire in tutta la Campania e fino al Foggiano. La gente è scesa in strada, molti hanno rivissuto un ricordo che qui non si cancell...

Oristano: San Giovanni da Capestrano, il santo con l’elmetto
C’era un tempo in cui la fede marciava in divisa e il Vangelo camminava al passo dell’oca. San Giovanni da Capestrano ne fu il simbolo: giurista e teologo, ma anche comandante d’anime. Giovedì 23 ottobre, nella basilica romanica di Santa Giusta, militari e cappellani lo hanno ricordato con una cerimonia che ha unit...