Affitti in nero: Stangata della GDF a Siniscola

  Siniscola - Sono durati sette anni i guadagni in nero tramite mini affitti per un uomo residente nel comune di Siniscola, che è stato recentemente segnalato all'Agenzia delle Entrate per aver omesso di dichiarare i guadagni della stagione estiva per un ammontare di oltre 180 mila euro. L'indagine, condotta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Nuoro, ha portato alla luce una situazione di evasione fiscale non isolata. Il caso dell'uomo di Siniscola rappresenta il più rilevante tra i quattro individuati nella stessa operazione. Di fronte alle prove schiaccianti raccolte dalle autorità, l'uomo ha deciso di collaborare con l'Agenzia delle Entrate. Ha scelto di aderire senza condizioni, accettando di procedere al pagamento di quanto dovuto, beneficiando così di una riduzione della pena prevista dalla legge per chi collabora nelle indagini fiscali. La scoperta degli affitti in nero ha messo in evidenza una pratica diffusa che sottrae ingenti somme alle casse dello Stato, penalizzando la collettività e creando un'ingiusta concorrenza nel mercato immobiliare.

  La Guardia di Finanza, con le sue indagini, mira a contrastare questo fenomeno e a garantire il rispetto delle normative fiscali. L'operazione del Comando Provinciale di Nuoro si inserisce in un quadro più ampio di controlli mirati a individuare attività di evasione fiscale nel settore turistico. La collaborazione con l'Agenzia delle Entrate è stata fondamentale per tracciare i movimenti finanziari sospetti e incrociare i dati disponibili, riuscendo così a risalire ai responsabili degli affitti in nero. Secondo quanto emerso, l'uomo di Siniscola affittava immobili durante la stagione estiva senza mai dichiarare i relativi guadagni. Questa pratica gli ha permesso di accumulare una somma considerevole, ma alla fine ha attirato l'attenzione delle autorità fiscali. Ora, dovrà non solo restituire quanto dovuto, ma anche affrontare le conseguenze legali delle sue azioni. L'indagine continua e le autorità non escludono ulteriori sviluppi. Altri casi simili potrebbero emergere, portando alla luce una realtà fatta di evasione fiscale che danneggia non solo l'erario ma anche la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...