Affitti in nero: Stangata della GDF a Siniscola

  Siniscola - Sono durati sette anni i guadagni in nero tramite mini affitti per un uomo residente nel comune di Siniscola, che è stato recentemente segnalato all'Agenzia delle Entrate per aver omesso di dichiarare i guadagni della stagione estiva per un ammontare di oltre 180 mila euro. L'indagine, condotta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Nuoro, ha portato alla luce una situazione di evasione fiscale non isolata. Il caso dell'uomo di Siniscola rappresenta il più rilevante tra i quattro individuati nella stessa operazione. Di fronte alle prove schiaccianti raccolte dalle autorità, l'uomo ha deciso di collaborare con l'Agenzia delle Entrate. Ha scelto di aderire senza condizioni, accettando di procedere al pagamento di quanto dovuto, beneficiando così di una riduzione della pena prevista dalla legge per chi collabora nelle indagini fiscali. La scoperta degli affitti in nero ha messo in evidenza una pratica diffusa che sottrae ingenti somme alle casse dello Stato, penalizzando la collettività e creando un'ingiusta concorrenza nel mercato immobiliare.

  La Guardia di Finanza, con le sue indagini, mira a contrastare questo fenomeno e a garantire il rispetto delle normative fiscali. L'operazione del Comando Provinciale di Nuoro si inserisce in un quadro più ampio di controlli mirati a individuare attività di evasione fiscale nel settore turistico. La collaborazione con l'Agenzia delle Entrate è stata fondamentale per tracciare i movimenti finanziari sospetti e incrociare i dati disponibili, riuscendo così a risalire ai responsabili degli affitti in nero. Secondo quanto emerso, l'uomo di Siniscola affittava immobili durante la stagione estiva senza mai dichiarare i relativi guadagni. Questa pratica gli ha permesso di accumulare una somma considerevole, ma alla fine ha attirato l'attenzione delle autorità fiscali. Ora, dovrà non solo restituire quanto dovuto, ma anche affrontare le conseguenze legali delle sue azioni. L'indagine continua e le autorità non escludono ulteriori sviluppi. Altri casi simili potrebbero emergere, portando alla luce una realtà fatta di evasione fiscale che danneggia non solo l'erario ma anche la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Cronaca

“Legalità e/è Futuro”: un convegno per educare alla cittadinanza attiva
  Nella mattinata di ieri 15 ottobre 2025, presso l’Istituto Comprensivo “Salvatore Farina” di Sassari, si è tenuto il convegno dal titolo “Legalità e/è Futuro”, promosso dal SILP CGIL Sardegna, con l’obiettivo di sensibilizzare studenti, docenti e cittadini sull’importanza della legalità come fondamento del vivere civile. A introdurre l’e...

Olbia, weekend di controlli serrati: tre interventi dei Carabinieri
Un fine settimana di intensa attività per i Carabinieri del Reparto Territoriale, impegnati in una serie di operazioni che hanno riportato ordine e sicurezza in città. Tre gli interventi principali, risolti in poche ore. Sabato sera, in pieno centro, una lite tra due uomini è...