Il futuro delle produzioni aromatiche e officinali in Sardegna

  Il settore delle produzioni aromatiche e officinali in Sardegna è come un tesoro nascosto: piccolo, frammentato, ma con un potenziale immenso. Negli ultimi decenni, questo comparto, pur essendo nuovo nel panorama agricolo locale, ha visto periodi di luce e ombra. Le istituzioni hanno mostrato un interesse intermittente, mentre le prime aggregazioni tra imprenditori agricoli sono spesso naufragate. La produzione è limitata, e la frammentazione non ha aiutato a costruire una filiera solida. Tuttavia, il fascino dei prodotti naturali, dai medicinali alla cosmesi, dalle tisane ai liquori, continua ad attirare consumatori sia locali che internazionali. La domanda di prodotti naturali ha riacceso l'interesse verso vecchie ricette e pratiche tramandate nel bacino del Mediterraneo. A livello locale, la raccolta dello spontaneo domina ancora, con piccole imprese che lottano contro i costi elevati della manodopera e la carenza di forza lavoro. 

  La situazione non è molto diversa oltre Tirreno. In Europa, l'Italia produce circa il 20% del suo fabbisogno interno di erbe officinali, una frazione che suggerisce ampi margini di crescita. Confagricoltura Sardegna ha avviato un tour tra gli associati per raccogliere testimonianze e consigli, con l'obiettivo di definire un nuovo approccio che coinvolga direttamente i produttori. Secondo Paolo Mele, presidente di Confagricoltura Sardegna, è necessario un quadro chiaro da cui partire per sviluppare progetti e proposte che puntino alla creazione di una filiera robusta. Le statistiche dell'Agenzia agricola regionale Laore rivelano che in Sardegna sono coltivati solo 75 ettari di piante aromatiche e officinali biologiche, una cifra che rappresenta appena lo 0,33% delle colture biologiche dell'isola. I numeri, seppur piccoli, mostrano un comparto concentrato principalmente su poche colture come mirto ed elicriso. Patrizia Daniele, un'autorità nel settore, sottolinea l'importanza di fare sistema tra le aziende e creare una rete che identifichi e valorizzi le produzioni sarde. La mancanza di studi e assistenza adeguata da parte delle istituzioni è uno dei maggiori ostacoli. Giuliano Vacca, con la sua azienda a Pimentel, e Antonio Fois, agronomo di Serrenti, condividono questa visione, evidenziando la necessità di innovazione, ricerca e formazione specifica per sviluppare appieno il settore. Il percorso per valorizzare le produzioni aromatiche e officinali della Sardegna è lungo, ma con un approccio integrato e sostenuto, potrebbe trasformare questo "mondo in miniatura" in una realtà agricola di primo piano.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...