Il futuro delle produzioni aromatiche e officinali in Sardegna

  Il settore delle produzioni aromatiche e officinali in Sardegna è come un tesoro nascosto: piccolo, frammentato, ma con un potenziale immenso. Negli ultimi decenni, questo comparto, pur essendo nuovo nel panorama agricolo locale, ha visto periodi di luce e ombra. Le istituzioni hanno mostrato un interesse intermittente, mentre le prime aggregazioni tra imprenditori agricoli sono spesso naufragate. La produzione è limitata, e la frammentazione non ha aiutato a costruire una filiera solida. Tuttavia, il fascino dei prodotti naturali, dai medicinali alla cosmesi, dalle tisane ai liquori, continua ad attirare consumatori sia locali che internazionali. La domanda di prodotti naturali ha riacceso l'interesse verso vecchie ricette e pratiche tramandate nel bacino del Mediterraneo. A livello locale, la raccolta dello spontaneo domina ancora, con piccole imprese che lottano contro i costi elevati della manodopera e la carenza di forza lavoro. 

  La situazione non è molto diversa oltre Tirreno. In Europa, l'Italia produce circa il 20% del suo fabbisogno interno di erbe officinali, una frazione che suggerisce ampi margini di crescita. Confagricoltura Sardegna ha avviato un tour tra gli associati per raccogliere testimonianze e consigli, con l'obiettivo di definire un nuovo approccio che coinvolga direttamente i produttori. Secondo Paolo Mele, presidente di Confagricoltura Sardegna, è necessario un quadro chiaro da cui partire per sviluppare progetti e proposte che puntino alla creazione di una filiera robusta. Le statistiche dell'Agenzia agricola regionale Laore rivelano che in Sardegna sono coltivati solo 75 ettari di piante aromatiche e officinali biologiche, una cifra che rappresenta appena lo 0,33% delle colture biologiche dell'isola. I numeri, seppur piccoli, mostrano un comparto concentrato principalmente su poche colture come mirto ed elicriso. Patrizia Daniele, un'autorità nel settore, sottolinea l'importanza di fare sistema tra le aziende e creare una rete che identifichi e valorizzi le produzioni sarde. La mancanza di studi e assistenza adeguata da parte delle istituzioni è uno dei maggiori ostacoli. Giuliano Vacca, con la sua azienda a Pimentel, e Antonio Fois, agronomo di Serrenti, condividono questa visione, evidenziando la necessità di innovazione, ricerca e formazione specifica per sviluppare appieno il settore. Il percorso per valorizzare le produzioni aromatiche e officinali della Sardegna è lungo, ma con un approccio integrato e sostenuto, potrebbe trasformare questo "mondo in miniatura" in una realtà agricola di primo piano.

Cronaca

Cagliari, nuovo protocollo con il Wwf per ambiente e animali
Terzo accordo ambientale in pochi mesi. Dopo Legambiente e Rebelterra, il Comune di Cagliari ha firmato anche con il Wwf Italia un protocollo per la tutela del territorio e del benessere animale. La firma è arrivata nei giorni scorsi: per il Comune l’assessora all’Ambiente L...

Uil Sardegna: “Parità di genere ancora lontana”
Trent’anni fa, il 15 settembre 1995, 189 Paesi sottoscrissero la Dichiarazione di Pechino, documento che tracciava le linee guida per uguaglianza di genere e diritti delle donne. Oggi, a distanza di tre decenni, la UIL Sardegna ricorda quell’impegno, ma denuncia come la strada sia ancora lunga.

Pietro Denegri nuovo priore della Confraternita della Madonna della Difesa
Pietro Denegri, classe 1961, è il nuovo priore della Confraternita della Beata Vergine Madonna della Difesa. Eletto con 137 voti su 148 votanti, è il priore numero 133 del sodalizio stintinese e resterà in carica per un anno. «Accetto l'impegno che la comunità mi ha affidato», ha detto subito dopo la nomina, avven...

Omicidio di Marco Mameli, oggi l’interrogatorio di Paolo Migali
Si terrà questa mattina l’interrogatorio di garanzia per Paolo Migali, 28 anni, di Girasole. È accusato di aver ucciso Marco Mameli, 22 anni di Ilbono, durante i festeggiamenti di Carnevale a Bari Sardo, lo scorso primo marzo. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, tutto...

Vallermosa, proposta di esporre la bandiera della pace sul Municipio
Una bandiera della pace sul Municipio di Vallermosa. È la proposta avanzata da Alberto Garau, ideatore del progetto di cittadinanza attiva “VallermosAttiva”. La richiesta è stata inviata ieri all’amministrazione comunale tramite pec. «VallermosAttiva è un progetto apolitico ...

Bonus psicologo: una misura per pochi, mentre milioni restano esclusi
A partire da oggi, 15 settembre, è possibile presentare domanda all’INPS per il bonus psicologo. Una notizia in apparenza positiva, che però nasconde una realtà molto amara. I numeri parlano chiaro: in Italia si stima che siano circa 5 milioni le persone che avrebbero bisogno di un supporto psicologico ma non possono permetterselo a causa delle dif...

Sassari, coltello in agenzia: arrestato per tentata rapina e stalking
Un uomo sassarese è finito in manette dopo un pomeriggio di paura in città. Secondo la Polizia di Stato, da tempo perseguitava un’agenzia immobiliare con minacce di morte e allusioni a presunti attentati. Vantava un credito che in realtà non esisteva. Ieri si è presentato ne...

Stintino, controlli sul territorio: sanzioni per campeggio abusivo
Prosegue l’attività di vigilanza contro campeggio e parcheggi abusivi nel territorio comunale. Ieri mattina, intorno alle 9, una pattuglia della Polizia locale ha sorpreso nei pressi della lottizzazione Tamerici un furgone in sosta su una strada sterrata e alcune tende occupate da più persone.