Rinnovabili a rischio: Decreto aree idonee minaccia 15.000 posti di lavoro e obiettivi 2030

Con l'entrata in vigore del Decreto Aree Idonee, volto a chiarire le zone destinate agli impianti eolici e fotovoltaici, il settore delle energie rinnovabili in Italia affronta una possibile paralisi. Veronica Pitea, Presidente di ACEPER (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili), esprime preoccupazione: «Questa misura blocca sia l'installazione di grandi impianti, riducendo gli investimenti di centinaia di milioni di euro, sia le operazioni di manutenzione, causando la perdita di circa 15.000 posti di lavoro». Pitea sottolinea anche le conseguenze finanziarie e normative: «Questo decreto dimostra ancora una volta l'instabilità normativa del nostro Paese, allontanando potenziali investitori e mettendo a rischio gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC) 2030». Il Ministro Lollobrigida ha recentemente dichiarato di voler porre fine alle speculazioni tra terreni agricoli e rinnovabili, ma secondo Pitea, con solo 16.400 ettari agricoli destinati alle rinnovabili su oltre un milione inutilizzati, parlare di speculazione è fuorviante. ACEPER chiede al governo una risposta innovativa e tempestiva per accelerare la costruzione e l'attivazione di nuovi impianti. Le regioni sono sollecitate a valutare rapidamente le aree idonee, con l'auspicio di iniziare i lavori entro settembre. Pitea conclude: «È fondamentale avere linee guida chiare per investire in energia green, senza compromettere l'agricoltura ma utilizzando i terreni attualmente inutilizzati».

Cronaca

Valledoria, 328 grammi di marijuana in casa: arrestato dai Carabinieri
Martedì mattina i Carabinieri hanno bussato alla porta giusta. Da tempo tenevano d’occhio un’abitazione segnata da un via vai sospetto. Dentro, un uomo e una scorta tutt’altro che leggera: 328 grammi di marijuana, pronta per il mercato locale. La perquisizione ha portato via...

Bosa, tre incendi nella notte. Comune: «Gesti vili»
Tre incendi in poche ore hanno tenuto sveglia la città. La scorsa notte le fiamme sono divampate in tre punti diversi del territorio, con ogni probabilità di origine dolosa. Il primo rogo è partito vicino al centro abitato, spento dai Vigili del fuoco verso l’una e mezza. Po...

Lanusei, sei animali avvelenati nel Parco Selene: indaga la Procura
Sei animali da compagnia uccisi e altri tre salvati per un soffio. È il bilancio di una serie di episodi di avvelenamento registrati nelle ultime settimane nel Parco comunale Selene, area frequentata da cittadini e turisti per trekking, picnic e visite al sito archeologico. ...

Alghero, 6.500 firme in due giorni per salvare il canile
In due giorni, sabato 23 e domenica 24 agosto, sono arrivate oltre 6.500 firme. Non per un referendum o una battaglia politica, ma per il Canile Primavera. I volontari hanno piazzato i banchetti in città e la risposta è stata un’ondata di firme: famiglie, giovani, anziani, algheresi e turisti. Tutti con una penna ...

Alghero, raduno velico per l’inclusione
Venerdì 29 agosto il mare di Alghero farà da palcoscenico al meeting provinciale della Federazione Italiana Vela del Nord Sardegna. Niente convegni in sale chiuse, ma vele spiegate nella rada: l’idea è semplice, il mare come luogo senza barriere. A organizzare sono tutti i c...

Capoterra, spacciava tra gli alberi: arrestato 18enne
Aveva trasformato un’area verde nei pressi del Palazzetto dello Sport in un vero e proprio punto vendita di droga, con scorte occultate sotto terra dentro tubi in PVC. A finire nei guai un ragazzo di 18 anni del posto, arrestato dalla Polizia con l’accusa di detenzione e spaccio di stupefacenti.