Rinnovabili a rischio: Decreto aree idonee minaccia 15.000 posti di lavoro e obiettivi 2030

Con l'entrata in vigore del Decreto Aree Idonee, volto a chiarire le zone destinate agli impianti eolici e fotovoltaici, il settore delle energie rinnovabili in Italia affronta una possibile paralisi. Veronica Pitea, Presidente di ACEPER (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili), esprime preoccupazione: «Questa misura blocca sia l'installazione di grandi impianti, riducendo gli investimenti di centinaia di milioni di euro, sia le operazioni di manutenzione, causando la perdita di circa 15.000 posti di lavoro». Pitea sottolinea anche le conseguenze finanziarie e normative: «Questo decreto dimostra ancora una volta l'instabilità normativa del nostro Paese, allontanando potenziali investitori e mettendo a rischio gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC) 2030». Il Ministro Lollobrigida ha recentemente dichiarato di voler porre fine alle speculazioni tra terreni agricoli e rinnovabili, ma secondo Pitea, con solo 16.400 ettari agricoli destinati alle rinnovabili su oltre un milione inutilizzati, parlare di speculazione è fuorviante. ACEPER chiede al governo una risposta innovativa e tempestiva per accelerare la costruzione e l'attivazione di nuovi impianti. Le regioni sono sollecitate a valutare rapidamente le aree idonee, con l'auspicio di iniziare i lavori entro settembre. Pitea conclude: «È fondamentale avere linee guida chiare per investire in energia green, senza compromettere l'agricoltura ma utilizzando i terreni attualmente inutilizzati».

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...