Rapina violenta nella villa di Roberto Baggio: l'ex calciatore e la famiglia vittime di un incubo

  Giovedì sera, l'atmosfera serena della villa di Roberto Baggio ad Altavilla Vicentina è stata spezzata da un evento drammatico. L'ex Pallone d'Oro e la sua famiglia sono stati vittime di una brutale rapina mentre guardavano la partita Italia-Spagna valida per l'Europeo di calcio in Germania. L'incubo è iniziato intorno alle 22, quando una banda di almeno cinque uomini armati ha fatto irruzione nella casa del cinquantasettenne "Divin Codino". Il terrore si è diffuso rapidamente quando i rapinatori hanno invaso le stanze, armati e determinati. Roberto Baggio, cercando di proteggere i suoi cari, ha affrontato uno degli aggressori. La breve colluttazione è terminata con un colpo alla fronte inflitto al calciatore con il calcio di una pistola, lasciandogli una ferita profonda. 

  La situazione è peggiorata rapidamente. Baggio e la sua famiglia sono stati chiusi in una stanza, impotenti mentre i malviventi saccheggiavano la villa. Ogni angolo della casa è stato messo sottosopra, gli orologi preziosi, i gioielli e il denaro sono stati portati via. Ancora non è possibile quantificare il bottino, ma i danni materiali e psicologici sono incalcolabili. Dopo che i rapinatori sono fuggiti, Baggio, con un gesto disperato, ha sfondato la porta della stanza in cui erano rinchiusi e ha chiamato i carabinieri. L'azione rapida delle forze dell'ordine ha portato a un'indagine immediata, ma la sensazione di insicurezza resta palpabile. L'incidente ha scosso profondamente non solo la famiglia Baggio, ma anche la comunità di Altavilla Vicentina. Roberto Baggio, un'icona del calcio mondiale, ora si trova a fare i conti con una realtà crudele che ha violato la serenità della sua casa. 

  La villa, solitamente un rifugio di pace immerso nel verde, è diventata lo scenario di un attacco violento che nessuno avrebbe mai potuto immaginare. L'indagine è in corso, e i carabinieri stanno cercando di identificare i responsabili di questa rapina feroce. Intanto, la famiglia Baggio cerca di recuperare da questo trauma, con la speranza che la giustizia faccia il suo corso e che possano ritrovare la pace perduta. Questo evento tragico ricorda quanto possa essere fragile la sicurezza personale, anche per chi, come Roberto Baggio, ha dedicato la sua vita a ispirare milioni di persone con il suo talento e la sua passione per il calcio.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...