Sassari rilancia il progetto "Nonna e Nonno Vigile" per la sicurezza urbana

  Il Comune di Sassari rinnova l'invito ai suoi cittadini a partecipare attivamente alla sicurezza urbana con il progetto "Nonno e Nonna Vigile", un'iniziativa che, dal 2016, coinvolge residenti tra i 50 e gli 80 anni nel supporto alla Polizia Locale per garantire maggiore sicurezza nelle aree sensibili della città, in particolare durante l'entrata e l'uscita dalle scuole, nei parchi, nei giardini e nelle aree verdi comunali. La finalità del progetto è quella di ridurre i pericoli per i più piccoli, segnalando situazioni anomale e disservizi, e di garantire un intervento tempestivo da parte dell'Amministrazione comunale per la risoluzione di eventuali problemi. 

  L'apertura delle adesioni al servizio offre la possibilità a molti sassaresi di contribuire attivamente alla sicurezza e al benessere della comunità, valorizzando il ruolo sociale degli anziani e promuovendo una cultura di vicinanza e solidarietà. Le candidature possono essere presentate fino al 31 dicembre, consegnando la documentazione presso il front office del Comando di Polizia locale o tramite pec, come indicato sul sito ufficiale del Comune di Sassari. 

  Per ulteriori informazioni, i cittadini possono rivolgersi direttamente agli uffici della Polizia Municipale. L'iniziativa "Nonno e Nonna Vigile" si inserisce in un contesto più ampio di politiche di sicurezza urbana e di promozione della partecipazione civica, mirando a creare una rete di cittadinanza attiva che possa fungere da supporto alle forze dell'ordine nella tutela dei luoghi più frequentati dai bambini e dalle loro famiglie. Questo progetto non solo migliora la vivibilità urbana, ma rafforza anche il senso di comunità, dimostrando come l'esperienza e la saggezza delle generazioni più anziane possano essere risorse preziose per la società tutta.

Cronaca

Monumenti Aperti, successo per la Festa della Cultura che si conferma in grande crescita
Alghero Monumenti Aperti conferma il suo gradimento e rilancia con un numero di presenze in crescita. La manifestazione che vede la collaborazione del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero, l’Associazione Imago Mundi e le scuole cittadine e i volontari ha fatto registrare numeri record nei suoi 33 siti e 8 itinerari visitabili. Quest’anno la ...

Colpiti negli ultimi giorni il Centro di quartiere StraKrash, gli uffici di via Po e il servizio igienico n.2 del Poetto. "Non saranno questi atti a fermare il nostro impegno per Cagliari"
  L'incendio doloso nel centro di quartiere StraKrash in via Brianza, i furti negli uffici comunali in via Po e l'atto vandalico nel servizio igienico numero 2 del Poetto. È il conto, salato, che il Comune deve pagare per i danni accertati nel weekend. Sono in corso i sopralluoghi da parte delle autorità competenti per risalire ai responsabili...

Nuoro: controlli serrati dei carabinieri contro l’abusivismo turistico
I Carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno intensificato i controlli sul turismo costiero estivo, concentrandosi sulle strutture ricettive della Baronia. L’operazione ha puntato a verificare il rispetto delle normative che regolano le locazioni turistiche, con l’obiettivo di tutelare i diritti dei turisti e g...