Innovazione e Sostenibilità

Alghero rivoluziona l'arredo urbano: Panchine e fioriere eco-sostenibili grazie al riciclo

Le terre di spazzamento si trasformano in risorse per la città

  In un'epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità, la città di Alghero emerge come un esempio di innovazione e responsabilità ecologica. Con l'introduzione di panchine, fioriere e blocchi dissuasori dal design ispirato ai "Lego", realizzati interamente da materiali riciclati, Alghero compie un significativo passo avanti nel campo dell'arredo urbano sostenibile. 

  Questa iniziativa, prima nel suo genere, vede la trasformazione delle terre di spazzamento – un tempo semplici scarti destinati alla discarica – in preziose risorse per la comunità. La città, attraverso il settore Ambiente e la collaborazione con la società di gestione del servizio e l'impianto Ecocentro Sardegna, ha intrapreso un percorso innovativo nel trattamento e riutilizzo di questi materiali.

  Circa 60 tonnellate di materiale vengono raccolte ogni mese attraverso l'attività di spazzamento urbano. Il processo di trasformazione include diverse fasi: lavaggio, setacciatura, separazione, e recupero di frazioni utilizzabili come pietre, sabbia, metalli e rifiuti organici. Questo procedimento non solo riduce il volume di rifiuti conferiti in discarica, ma contribuisce anche in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità imposti dall'Unione Europea. Alghero si è distinta per aver superato stabilmente la percentuale del 70% nella raccolta differenziata, raggiungendo il 72,3% nel solo primo mese del 2024. Un traguardo notevole che testimonia l'impegno della città nella gestione responsabile dei rifiuti. L'impianto in fase di realizzazione nella zona industriale di San Marco è un altro esempio dell'impegno di Alghero verso l'economia circolare.

  Questo impianto, finanziato con un bando PNRR per oltre 5 milioni di euro, non solo tratterà le terre di spazzamento ma anche le foglie di posidonia spiaggiata, diventando un punto di riferimento per l'intero territorio del Nord Sardegna. L'Amministrazione Comunale di Alghero e il settore Ambiente si sono distinti come protagonisti in questa trasformazione ecologica, dimostrando che la salvaguardia dell'ambiente può andare di pari passo con l'innovazione e il miglioramento della qualità della vita urbana. Con queste nuove installazioni, Alghero non solo abbellisce i propri parchi e spazi pubblici, ma invia anche un messaggio forte e chiaro: il futuro delle nostre città è verde, sostenibile e innovativo.

Cronaca

Monumenti Aperti, successo per la Festa della Cultura che si conferma in grande crescita
Alghero Monumenti Aperti conferma il suo gradimento e rilancia con un numero di presenze in crescita. La manifestazione che vede la collaborazione del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero, l’Associazione Imago Mundi e le scuole cittadine e i volontari ha fatto registrare numeri record nei suoi 33 siti e 8 itinerari visitabili. Quest’anno la ...

Colpiti negli ultimi giorni il Centro di quartiere StraKrash, gli uffici di via Po e il servizio igienico n.2 del Poetto. "Non saranno questi atti a fermare il nostro impegno per Cagliari"
  L'incendio doloso nel centro di quartiere StraKrash in via Brianza, i furti negli uffici comunali in via Po e l'atto vandalico nel servizio igienico numero 2 del Poetto. È il conto, salato, che il Comune deve pagare per i danni accertati nel weekend. Sono in corso i sopralluoghi da parte delle autorità competenti per risalire ai responsabili...

Nuoro: controlli serrati dei carabinieri contro l’abusivismo turistico
I Carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno intensificato i controlli sul turismo costiero estivo, concentrandosi sulle strutture ricettive della Baronia. L’operazione ha puntato a verificare il rispetto delle normative che regolano le locazioni turistiche, con l’obiettivo di tutelare i diritti dei turisti e g...