Ergastolo confermato per Massimiliano Farci: La giustizia fa il suo corso ad Alghero

  La Corte d'assise d'appello di Sassari, questa mattina, ha messo la parola fine al caso di femminicidio che ha scosso la comunità di Alghero. Massimiliano Farci, 56enne di Assemini, è stato condannato all'ergastolo per l'omicidio della sua compagna, Speranza Ponti, avvenuto il 5 dicembre 2019. Una sentenza che ribadisce il primo verdetto, non lasciando spazio a dubbi sulla colpevolezza dell'imputato. 

  La Corte, presieduta dalla giudice Maria Teresa Lupinu e dalla giudice a latere Marina Capitta, ha accolto la richiesta del sostituto procuratore Angelo Beccu, confermando la pena massima. Gli avvocati di parte civile, Edoardo Morette e Stefano Carboni, si sono uniti a questa richiesta, confermando la gravità del reato commesso da Farci. La difesa di Farci, affidata all'avvocato Daniele Solinas, ha tentato di costruire una narrazione alternativa, sostenendo che il 56enne avesse trovato la compagna già morta, impiccata in casa con un lenzuolo.

  Farci aveva addirittura dichiarato di aver nascosto il cadavere su una collina con vista sul promontorio di Capo Caccia, affermando che fosse un desiderio espresso dalla vittima. La sua giustificazione per non aver chiamato le autorità – il timore di non essere creduto – non ha trovato riscontro nella realtà dei fatti. Per la Corte d'assise d'appello non ci sono stati dubbi sulla dinamica dei fatti: Farci è colpevole dell'omicidio di Speranza Ponti. Va ricordato che l'imputato era già stato condannato all'ergastolo per l'omicidio nel 1999 dell'imprenditore Renato Baldussi di San Sperate. Nonostante fosse in semilibertà dal 2017 e gestisse una pizzeria ad Alghero, il suo passato criminale si è riaffacciato con questa nuova e tragica vicenda. 

  Alla lettura del verdetto, Farci, presente in aula, è rimasto impassibile. La Corte ha anche riconosciuto il risarcimento al marito della vittima, aggiungendo un ulteriore strato di giustizia a questa tragica storia. Questa sentenza non solo conferma la colpevolezza di Farci, ma sottolinea anche l'importanza della lotta contro il femminicidio, un fenomeno tristemente attuale che richiede un'attenzione costante da parte della società e delle istituzioni. Il caso di Speranza Ponti diventa un simbolo di una battaglia che non può e non deve essere ignorata.

Cronaca

Cagliari ospita il Festival Treccani della Lingua Italiana
Arriva a Cagliari per la prima volta il Festival Treccani della Lingua Italiana. Tre giorni – il 12, 13 e 14 settembre – di incontri, confronti, riflessioni e musica sul tema della responsabilità: è questa la parola chiave scelta per il 2025, nell'anno del centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana e per l'ottava edizione del festival che...

Suni, il Corpo Forestale sardo insegna il fuoco prescritto agli sloveni
Suni, 8 settembre 2025 – In Planargia non si parla solo di pecorino e vigne. Da oggi, a Suni, si insegna a domare il fuoco. È partito il campo di addestramento internazionale organizzato dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA) nell’ambito del progetto europeo FIRESAFENET, finanziato dal programma Inte...

Alghero, commissariato allo stremo: il SIULP scrive al Viminale
 Al commissariato di Pubblica Sicurezza di Alghero gli agenti sono poco più di trenta. Non bastano, nemmeno a dirlo, per un territorio che ospita un aeroporto internazionale, un porto turistico-commerciale e un milione e mezzo di turisti ogni anno. Il Sindacato Italiano...

“Cromazia. Il potere del colore”, alla Mem la nuova mostra di Andrea Ferrero Sette
La Mem ospita la mostra pittorica "Cromazia. Il potere del colore" di Andrea Ferrero Sette. L'esposizione, allestita nello Spazio Mostre al primo piano Mediateca del Mediterraneo, in via Mameli 164, sarà visitabile sino al 28 settembre La mostra è frutto delle opere scaturite durante il mese di giugno, dopo l’annuale frequentazione della scuola ...

Alghero, la campagna del Comune per risparmiare acqua
“Tieni aperto il rubinetto solo il tempo necessario, preferisci la doccia al bagno, riutilizza l’acqua per innaffiare l’orto, non scongelare il cibo sotto l’acqua corrente”. Sono alcuni dei suggerimenti lanciati dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Alghero per invitare cittadini e famiglie a un uso più cons...

Cabras, sequestrati 122 chili di carne fuori legge
Controlli dei Carabinieri del NAS a Cabras. Nel mirino diversi locali di ristorazione, nell’ambito della campagna “Giubileo 2025” voluta dal Comando per la Tutela della Salute. Il bilancio parla chiaro: 122 chili di carne bovina adulti sequestrati perché scaduti da oltre tre...