Renato Soru: «Per noi conta la Sardegna, non i giochetti elettorali per le Europee»

  «Siamo divisi perché noi abbiamo un orizzonte totalmente diverso e una visione chiara: abbiamo un progetto e abbiamo a cuore quello che può succedere in Sardegna dopo queste elezioni. Ad altri della Sardegna non importa nulla e contano solo i giochi per le Europee e chi sarà il candidato premier tra quattro anni»: con queste parole Renato Soru ha aperto ieri sera a Perfugas l'intervento che ha concluso l'incontro "Paesi, tra spopolamento e strategie di sviluppo locale", organizzato dai Progressisti. Rispondendo alle domande sulla divisione tra le forze di centrosinistra poste dal presidente dell'Anci Emiliano Deiana e dal presidente del GAL Anglona Romangia Simone Campus, Soru ha proseguito: «Sto girando la Sardegna da mesi perché qui nessuno ha voluto fare le primarie e si è pensato che ancora una volta i sardi non potranno decidere per se stessi». E questa differenza di approccio è evidente anche sui programmi: «Noi lasciamo traccia delle nostre idee su carta e in streaming, sempre disponibili per chi voglia conoscerle.

  Il programma di 5S/Pd chi l’ha visto? Fanno i dibattiti ma quando poi pubblicano i video mettono la musica a coprire quello che è stato detto», ha detto il candidato della Coalizione sarda. Per Soru esiste una diversità di fondo tra le forze di centrosinistra e il M5S: «Il loro progetto non è quello di occuparsi della Sardegna ma avere la supremazia della sinistra quando di sinistra non sono mai stati. Quando il Parlamento italiano è stato chiamato a ratificare il MES, a differenza del Pd, i 5S hanno votato contro perché sono contrari all’idea che noi abbiamo di Europa e che tradizionalmente è sempre stata quella del centrosinistra: arrivare il prima possibile agli Stati Uniti d'Europa». Ma, ha ribadito Soru, «io non dimentico che sono andati al governo con Salvini e non col Pd, perché sono nati di destra e di destra sono ancora. Se oggi c’è Giorgia Meloni è perché qualcuno le ha preparato il terreno e lo ha fatto Conte, governando con Salvini e alimentando la paura, l'ottusità e la violenza in Italia». 

  «Io non sto facendo tutto questo per giochi elettorali o per prendere più voti del Pd e diventare il leader della sinistra italiana alle prossime elezioni, come sta invece facendo Conte - ha concluso Renato Soru -. Sono qui per vincere le elezioni e farlo senza paura perché i voti non si contano ma si conquistano uno a uno con la fiducia, i ragionamenti e i progetti». All’incontro sono intervenuti anche il consigliere regionale Gian Franco Satta (Progressisti), il sindaco di Osilo Giovanni Ligios e il sindaco di Perfugas Giovanni Filiziu.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...