In ricordo di Andrea Parodi

«Canta e canterà ancora per noi, nell’aria e dovunque». Sono le parole che la moglie Valentina scrisse sul sito Internet di Andrea Parodi subito dopo la sua morte, avvenuta quasi 17 anni fa, all’alba del 17 ottobre 2006. Particolare non secondario, questo. Perché l’ex cantante dei Tazenda aveva una predilezione per quell’istante in cui non è né notte né giorno che in sardo si chiama Abacada: aveva usato proprio questo termine per dare un titolo al suo primo album solista, un progetto interamente acustico uscito nel 2002. «La notizia del primo tumore allo stomaco è stata una mazzata, ho subito pensato che avrei perso la voce perché operandomi mi avrebbero tagliato il diaframma. Invece sono stato giudicato inoperabile e in un certo senso è stato meglio così, almeno posso cantare. Dev’essere che qualcuno mi ha ascoltato...» (Andrea Parodi) «Ultimo concerto all’anfiteatro romano di Cagliari il 22 settembre 2006. Andrea nonostante la sua malattia incurabile che lo sta annientando trova la forza di cantare, di ridere e scherzare con il suo amato pubblico, ormai e’ sorretto solo dalla forza dell’amore per la sua famiglia, e come lui stesso dira’ dalla morfina che tiene infilata nel marsupio. Nonostante questo si scusa con gli spettatori se ogni tanto si deve sedere, lo fa con molta dignita’ e gentilezza. Ma quello che mi ha lasciato senza parole e’ questa canzone che canta con lo sguardo rivolto verso Valentina, sua moglie, con la quale le dichiara il suo immenso amore, e’ una cosa struggente. Ci tengo a sottolineare che non ho pubblicato questo video per aumentare la popolarita’ del mio canale, l’ho fatto perche’ vorrei che si dif ondesse questo messaggio che Andrea ha dato con tanta dignita’ verso un bene prezioso che ormai stiamo dimenticando: la vita e l’amore. Personalmente a me ha dato una grande emozione e mi piacerebbe che tutti riflettessimo sulle cose piu’ importanti della nostra vita. Mi sono permesso di trascrivere il testo in italiano, anche se non sono sardo, perche’ tutti possano comprendere questa canzone dolcissima. Grazie Andrea, sei indimenticabile». Questo il messaggio di Vince 3564 su Youtbe.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.