Dazi Usa, Confagricoltura: colpiti pecorino romano e vini sardi. «Comparti solidi, ma il governo intervenga in Ue»

La conferma è arrivata: gli Stati Uniti manterranno i dazi del 15% sulle produzioni agroalimentari del Made in Italy. Nel mirino finiscono anche i settori di punta della Sardegna: il vino e soprattutto il pecorino romano, per un giro d’affari verso il mercato americano che vale circa 200 milioni di euro.

«Non è certo una buona notizia, perché a pagarne le conseguenze saranno le nostre produzioni di eccellenza», dichiara il presidente di Confagricoltura Sardegna, Stefano Taras. Ma non c’è spazio per il pessimismo: «Pecorino romano e vino regionale sono comunque comparti solidi, che hanno saputo consolidare posizioni di mercato importanti in Nord America e hanno tutte le energie necessarie per affrontare emergenze come questa».

Il rischio, avverte Taras, è un altro: «Bisogna evitare che si alimentino timori e speculazioni, capaci di rendere questo passaggio ancora più gravoso e pericoloso».

Da qui la richiesta al governo, chiamato a far valere le ragioni delle produzioni sarde nelle sedi comunitarie: «Come spesso accade nelle trattative commerciali – conclude Taras – tutte le possibilità di nuove rinegoziazioni sono aperte. Ed è qui che insistiamo che il governo intervenga per tutelare le nostre economie in sede Ue».

Il pecorino romano resiste, ma la battaglia si sposta a Bruxelles.

Cronaca

Cuglieri, stabilimento senza bagnino: multa da mille euro al titolare
Ieri mattina, 21 agosto, la Guardia Costiera di Oristano ha trovato uno stabilimento balneare di Is Arenas aperto e frequentato, ma senza bagnino. Una mancanza grave, perché il servizio di salvamento a mare è obbligatorio durante l’orario di apertura. Al titolare è stata com...

Pistis, barca in difficoltà: soccorse cinque persone, tra cui una bambina
Un pomeriggio d’agosto che poteva finire male. Il 20 agosto, al largo di Pistis, cinque persone – tra loro una bambina di pochi anni – si sono trovate in seria difficoltà a bordo di una barca di sei metri. Il mare era cambiato all’improvviso, e la gita in famiglia si era trasformata in un problema.

Falso passaporto giapponese, arrestato cinese a Elmas
Voleva volare a Londra con un passaporto giapponese, ma parlava cinese e l’inglese lo masticava a fatica. È finita male per un passeggero fermato dalla Polizia di Frontiera all’aeroporto di Cagliari-Elmas. L’uomo, cittadino cinese, si è presentato al banco d’imbarco con un d...

Porto Cervo, fiamme su uno yacht: nessun ferito
Arzachena, 21 agosto 2025 – Principio d’incendio ieri sera su uno yacht ormeggiato alla marina di Porto Cervo. Le fiamme sono partite dalla cucina sopra coperta, per cause ancora da accertare. Il fuoco ha danneggiato una parte degli interni, ma nessuno è rimasto ferito. Sul ...