La dog beach di Alghero: Una libertà negata - Una testimonianza

La Sardegna, con le sue spiagge bianche e acque cristalline, ha sempre attratto turisti da tutto il mondo. Tuttavia, per alcune famiglie, questa vacanza da sogno è stata offuscata da restrizioni inaspettate. Domenico, Pia e il loro piccolo Teo, un adorabile pelosetto di un anno, rappresentano una di quelle famiglie. Giunti dalla Svizzera per il quarto anno consecutivo, avevano scelto di trascorrere le loro vacanze a Porto Torres e avevano scoperto la dog beach di Alghero. Ma l'entusiasmo di vivere insieme a Teo un'estate indimenticabile è stato messo a dura prova dallo scenario che si sono trovati ad affrontare. "È stato davvero difficile trovare spiagge in cui accettino i cani," condividono. E anche quando trovavano una, spesso era di difficile accesso e senza servizi. La loro salvezza sembrava essere la Dog Beach di Maria Pia, un'oasi in cui i cani potevano correre liberi e i loro proprietari potevano rilassarsi. Ma la loro felicità è stata di breve durata. Il ricordo di ben cinque agenti che apponevano i sigilli alla dog beach ha segnato profondamente la loro esperienza. Una "violazione alla libertà individuale," come la definiscono, che ha reso evidente una problematica più ampia: la mancanza di sensibilità da parte delle istituzioni locali nei confronti di chi vede nel proprio cane non un semplice animale domestico, ma un membro della famiglia. Domenico, Pia e Teo hanno deciso di non tornare più in Sardegna. Una decisione difficile, considerando quanto fossero affascinati dalla sua bellezza e cultura. La loro storia ci ricorda quanto sia importante l'inclusività e la sensibilità, soprattutto quando si tratta di famiglie e dei loro amati animali.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...