L'eredità degli esuli istriani a Fertilia: una storia di fuga, integrazione e memoria

In una remota parte della Sardegna, la storia racconta di un capitolo dimenticato del dopoguerra italiano. Il borgo sardo di Fertilia, situato ad un tiro di schioppo dalla storica Alghero, ha radici che affondano ben oltre le acque del Mediterraneo, raggiungendo le coste dell'Istria. Questa terra, densa di storia e cultura, racchiude il ricordo doloroso delle foibe, lugubri cavità carsiche dove, tra il 1943 e il 1947, migliaia di persone furono barbaramente gettate dai partigiani di Tito. Dopo l'assegnazione di Istria, Fiume e Zara alla Jugoslavia con il Trattato di Parigi del 1947, un'ondata di italiani, in fuga dalla brutalità delle rappresaglie, cercò rifugio ovunque potesse trovarlo. Tra questi profughi, alcuni si rifugiarono a Fertilia, un borgo fondato nel 1936 da Mussolini. Arrivati dal tranquillo Mare Adriatico al selvaggio Mare di Sardegna, questi esuli, guidati da un prete, edificarono simboli del loro passato, come un campanile che evoca il famoso campanile di Piazza San Marco a Venezia. Questi pescatori, abituati alle acque dell'Adriatico, si adattarono alla nuova vita marina, ma fu la terra fertile di Fertilia, bonificata e rigogliosa, che fornì loro una nuova fonte di sostentamento. E mentre il tempo scorreva, segni della loro eredità rimasero. Ancora oggi, in un bar del centro, è possibile udire l'eco del dialetto istriano. Una stele di marmo, guardando l'orizzonte, ricorda la gratitudine: «Qui nel 1947 la Sardegna accolse fraternamente gli esuli dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia». Eppure, nonostante l'accoglienza, la strada verso l'integrazione non fu facile, con le tensioni tra i sardi e gli immigrati di origine ferrarese. Ma questo borgo è la testimonianza vivente dell'adattabilità dell'uomo, della sua capacità di ricostruire e integrarsi, pur mantenendo vive le radici del proprio passato doloroso. E così, Fertilia sta a simboleggiare non solo una terra di rifugio, ma anche un luogo di memoria e di rispetto per quegli esuli che hanno cercato di ricominciare una nuova vita.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...