L’acqua che culla il vino: Akènta Day 2023, la magia subacquea che affina l’eccellenza sarda

Grande successo per l’edizione 2023 dell’Akènta Day, l’evento che celebra l’emersione dell’Akènta Sub, il vino subacqueo affinato sui fondali marini dalla Cantina Santa Maria La Palma. Nella mattina di sabato 15 luglio oltre 8 imbarcazioni ufficiali hanno assistito alle suggestive operazioni dell’emersione del vino sottomarino, insieme ad oltre 60 imbarcazioni private aggregate alla comitiva: intorno alle 11.30 nelle acque della costa di Alghero una squadra di sub - capitanata dal diver professionista Michele Sanna - ha fatto emergere due cantine subacquee, rimaste tra i 6 e i 12 mesi sul fondo del mare per far affinare il vino Akènta Sub; l’attività è stata conclusa con lo spettacolare intervento dell’elicottero pilotato da Andrea Baccanti che ha sollevato le gabbie che proteggono le preziose bottiglie, portandole sino al punto di stoccaggio e poi alla Cantina Santa Maria La Palma. L’operazione ha visto emergere circa 1000 bottiglie di Akènta Sub: contestualmente ne sono state immerse altrettante, pronte per tornare alla luce durante il prossimo Akènta Day. Successivamente la crociera si è spostata nella splendida zona di Cala Burantino, dove si è svolto un grande boat party, con un dj set diverso su ogni barca. L’Akènta Day è un evento lanciato per permettere a curiosi e appassionati di vino di assistere allo spettacolo straordinario dell’emersione del vino subacqueo. Questo appuntamento sta portando una visibilità importante per il progetto e, allo stesso tempo, ha la capacità di agire come un importante promotore del territorio di Alghero e della Sardegna. Questa edizione dell’Akènta Day ha visto la partecipazione di centinaia di persone e operatori del mondo del vino provenienti da tutto il mondo, dagli Stati Uniti sino a Inghilterra, Olanda, Svizzera, Germania, Slovacchia, uniti a tanti altri ospiti provenienti da diverse regioni d’Italia. Un nutrito gruppo di professionisti che è rimasto incantato di fronte alla bellezza della costa di Alghero e della cultura della Sardegna, unita alla qualità delle sue eccellenze regionali. L’obiettivo della Cantina Santa Maria La Palma è promuovere i vini e il territorio dell’isola in tutto il mondo, grazie anche ad azioni come l’Akènta Day. Il successo dell’edizione 2023 è un segnale importante: ora l’appuntamento è per il 2024, anno in cui Akènta Day verrà riproposto con alcune modifiche e innovazioni, per permettere a sempre più persone di partecipare e continuare a raccontare la bellezza dell’isola e la qualità dei suoi vini. La giornata si è conclusa con lo spettacolo dell’Akènta Night al Maden Events: ospite speciale Albert Marzinotto, uno dei dj più in ascesa a livello nazionale, capace di far ballare sino a tardi migliaia di persone. Nel frattempo la cantina ha lanciato gli Akènta Party, una serie di serate firmate Akènta distribuite in tutta l’isola e non solo: dopo la serata speciale Akènta Exclusive Night, tenutasi a Roma, questi eventi sono pronti ad arrivare sino a New York, Boston e Miami nei prossimi mesi.

Photogallery:

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...