Latitante arrestato ad Olbia dopo aver scritto sui social: “Sono un latitante hahahaha”

Sono un latitante haaahaha...' aveva scritto sui suoi profili social, col soprannome 'Totò Riina', dopo essersi reso irreperibile per non scontare una condanna definitiva a quattro anni e nove mesi di reclusione. Un 23enne del Sassarese, ricercato per reati commessi nel giugno 2016 quando, 17enne, era detenuto nel carcere minorile di Quartucciu (Cagliari), è stato rintracciato e arrestato a Olbia dai carabinieri della compagnia di Ozieri. Durante la permanenza nell'istituto di detenzione, il ragazzo aveva partecipato, con altri reclusi, alle sevizie inferte con un bastone a un compagno di cella e incendiato mobili e suppellettili, per creare un diversivo e aprirsi così la strada per la fuga. Per questi fatti la sezione per i minorenni della Corte d'appello di Cagliari aveva pronunciato ai primi di maggio una sentenza di condanna definitiva a suo carico. I carabinieri l'hanno individuato a Olbia, dove le ricerche si sono concentrate nell'area fra via San Simplicio, corso Vittorio Veneto e le vie Brigata Sassari e Toti. Ieri pomeriggio i militari l'hanno finalmente sorpreso in via Veneto, solo e col volto parzialmente coperto dal cappuccio di una felpa. Inizialmente, il giovane ha cercato di nascondere la sua identità ma è stato smascherato dal comandante della stazione carabinieri del suo paese d'origine, che l'ha chiamato per nome e ammanettato. Dopo un passaggio nella caserma di Ozieri l'ormai ex latitante è stato trasferito nel carcere di Bancali, a Sassari, dove sconterà la pena.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...