Pensavo fosse amore e invece è san Valentino, il 14 febbraio a Tempo Pausania

  A pochi giorni dall’inizio de Lu Carrasciali, quest’anno i festeggiamenti riguardanti il patrono degli innamorati, San Valentino, si ammantano di coriandoli e risate. L’associazione Intrecci Culturali, in collaborazione con l’associazione Carta Dannata e la libreria Bardamù organizza per il 14 febbraio un appuntamento per celebrare la parte più pittoresca dell’amore. L’incontro costituisce una tappa di Alcastì, il Festival dei Buoni e dei Cattivi promosso dall’associazione Intrecci Culturali e partito lo scorso 15 dicembre da Sassari. Il primo appuntamento del festival ha coinciso con la presentazione del libro di Paolo Bellotti “Visti da dentro” (Itaca edizioni, 2015). 

  Piccoli racconti di amori senza fine, di amori finiti, amori per caso, amori sbagliati e amori intossicati saranno protagonisti negli spazi della libreria Bardamù (primo piano), in piazza Gallura 1, alle ore 18.00. Pensavo fosse amore e invece era San Valentino sarà un incontro di parole e musica per esorcizzare le sconfinate aspettative – spesso disattese – dell’amore.

  Le letture saranno a cura di scrittori e amanti della letteratura: Daniela Piras, Paolo Bellotti, Anna Maria Corda, Daniele Carbini, Maria Antonietta Pirrigheddu e Giampaolo Cassitta. Ad accompagnare le letture saranno gli interventi musicali del sassofonista Daniele Ricciu - Danyart. A condurre il viaggio negli amori strampalati sarà invece Domenica Azzena, presidente dell’associazione Carta Dannata. Per sdrammatizzare le sfortunate storie dei protagonisti delle storie narrate, al termine sarà offerto ai presenti – ma solo a quelli che hanno un cuore!, precisano gli organizzatori – un assaggio delle frisgiole tempiesi e un calice di buon vino.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...