Il Raduno Nazionale Fiat 500 sceglie Alghero, sabato 24 e domenica 25 settembre

  Il prossimo weekend il Fiat 500 Club Italia presenzierà ad Alghero per il 9° raduno. La città italo-catalana ospiterà un’allegra e coloratissima carovana che attraverserà il territorio nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre, alla scoperta delle bellezze del nord Sardegna. La prima tappa sarà la Cantina Santa Maria La Palma, punto da cui partirà il raduno. I partecipanti si ritroveranno nel piazzale della grande azienda algherese, pronti per visitarla e conoscerla da vicino. Terminata la visita si partirà in direzione Stintino e Argentiera, con rientro ad Alghero previsto per le 17.30, accolti dal Bar La Piazzetta. 

  Dalle 19.00 le auto saranno esposte presso i Bastioni Cristoforo Colombo, a disposizione dei curiosi che vorranno ammirarle e scattare delle foto ricordo. Nella giornata di domenica il gruppo si dirigerà verso il belvedere di Capo Caccia, a cui seguirà un pranzo conviviale nel ristorante Le Pinnette. Una nuova occasione per Alghero e la Sardegna per mostrare le proprie bellezze e rappresentare un punto da visitare per tutti gli appassionati di macchine e motori. Il Fiat 500 Club Italia, fondato a Garlenda nel 1984, è il più grande Club di modello al mondo. 

  I soci hanno superato quota 21.000 ed il trend è in continuo aumento. Dalla fondazione ad ora, il Club è riuscito a creare un vero e proprio fenomeno di costume, supportato dai sani e preziosi valori che la 500 rappresenta. Basti notare tutti i sorrisi che il passaggio della mitica 500 attrae a sé, suscitando ricordi nei più anziani e simpatia nei più giovani. Il Club riunisce indistintamente persone di ogni ceto sociale, di ogni età e luogo.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...